Persona con verdure appena raccolte in un campo

Tutti gli esseri umani del XXI secolo (o quasi) mangiano micro e nanoplastiche, perché il terreno e le acque ne sono così pieni da rendere quasi impossibile evitare di assorbirle attraverso gli alimenti. Una delle fonti meno considerate, a cui ora la BBC dedica un lungo approfondimento, sono le acque reflue, i cui fanghi, una volta trattati, sono messi nuovamente nell’ambiente e usati come fertilizzanti (e non solo) in diversi paesi. Poiché le acque contengono grandi quantità di microplastiche, anche i fanghi che ne derivano ne sono pieni, al punto che, secondo uno studio, le microplastiche ne costituiscano fino all’1% del peso secco.

Qui sta il problema: in Europa nell’ottica della circolarità, una specifica direttiva ne promuove il riutilizzo, al punto che ogni anno i terreni agricoli europei vengono fertilizzati con circa 3-4 milioni di tonnellate di fanghi di questo tipo. Secondo uno studio dello scorso luglio dell’Università di Cardiff, la pratica ogni anno porta tra le 31mila e le 42mila tonnellate di plastiche (pari a 86-710 trilioni di microparticelle) nei terreni agricoli e sta rendendo i suoli europei un concentrato di polimeri, con effetti sulla salute ancora in gran parte da comprendere. Non è tutto: la plastica è quasi eterna, e una volta entrata nei terreni vi resta per un tempo incredibilmente lungo. I ricercatori dell’Università di Marburgo, in Germania, hanno trovato frammenti di microplastiche vecchi 34 anni in due campi, 90 centimetri al di sotto della superficie. 

Insieme ai fanghi di depurazione vengono disperse sui campi grandi quantità di microplastiche

La dispersione dei fanghi con microplastiche nei campi ha poi conseguenze negative sulle acque marine, perché i frammenti vengono via via dilavati dal terreno, arrivano nei fiumi e da lì nei mari. In base a quanto scoperto da un gruppo di ricercatori di diverse università addirittura il 99% delle microplastiche sparse sui terreni con i fanghi viene trasportato dalla pioggia e dalle acque irrigue fino ad arrivare nei fiumi. Inoltre, prima di arrivare in mare, le microplastiche lasciano molte tracce dietro di sé, tra le quali i Pfas, composti chimici ‘eterni’, e possono anche attirare e concentrare sostanze tossiche quali le diossine e gli idrocarburi policiclici aromatici, o i metalli pesanti come il cadmio (come hanno dimostrato un’indagine dell’Agenzia per l’ambiente britannica rivelata da Greenpeace e uno studio del 2020 dell’Università del Kansas). Quest’ultimo, in particolare, ha mostrato che nei terreni dov’è più alta la concentrazione di microplastiche, il grano contiene quantità molto più elevate di cadmio rispetto al frumento cresciuto in terreni meno contaminati. Inoltre, le microplastiche bloccano la crescita e la riproduzione dei lombrichi, che sono anche sottopeso (forse perché il loro sistema digerente è bloccato dalle particelle), con ripercussioni negative su tutto l’ecosistema.

Gli effetti, poi, ciò si vedono anche, direttamente, nella frutta e nella verdura. Secondo uno studio dell’Università di Catania del 2020, nella frutta e nella verdura vendute nei mercati locali sono presenti le micro e le nanoplastiche, soprattutto nelle mele e nelle carote. In base a un’altra ricerca, questa volta olandese, le radici assorbono anche le nanoplastiche, che si concentrano in esse, ma migrano, in piccola parte, anche in foglie e frutti. Per questo verdure come l’insalata o i cavoli hanno quantitativi relativamente bassi, ma carote, rape, ravanelli e tuberi in generale tendono ad accumularne di più.

Fresh organic vegetables
Le nanoplastiche possono essere assorbite dalle piante attraverso le radici e tendono ad accumularsi più facilmente nelle carote e nei tuberi

Per quanto riguarda l’impatto sulla salute, la situazione è tutt’altro che chiara, perché studiarli è molto difficile, date le numerose variabili. Per il momento si sa che ci sono effetti negativi sul sistema endocrino e su quello nervoso, e si teme possano essercene per i feti. L’ingestione di microplastiche con l’acqua, il pesce o il sale è stata associata inoltre a reazioni infiammatorie e allergiche, e induce stress ossidativo nelle cellule, ma molto resta ancora da capire.

In conclusione, secondo alcuni esperti, sarebbe urgente non utilizzare più i fanghi come fertilizzanti. La cosa è stata decisa dai Paesi Bassi nel 1995, la Svizzera nel 2003, e lo stato americano del Maine nel 2022, a causa dell’enorme contaminazione da Pfas dei suoi terreni agricoli, che ha causato la dismissione di centinaia di essi. L’Italia e la Grecia in parte li depositano nelle discariche, ma anche così permane il rischio di dispersione verso i terreni e le acque.

Secondo alcuni esperti, comunque, non si dovrebbe bandire del tutto l’utilizzo dei fertilizzanti organici, che comunque apportano anche nutrienti preziosi ai terreni, ma solo migliorarlo. Occorre quantificare le microplastiche e, laddove siano presenti livelli elevati di contaminazione si possono impiegare i fanghi per altri scopi (per esempio per generare energia). In alternativa è possibile separare grassi e oli (frazione in cui tendono a concentrarsi le microplastiche) dal resto dei fanghi, e utilizzarli come biocarburanti

In conclusione, finora si è proceduto in ordine sparso, arrecando danni che potranno essere riparati nel tempo solo diminuendo drasticamente l’impiego della plastica e bonificando attivamente i terreni. Per quanto riguarda i fanghi, sarebbe necessario un ripensamento generale della loro gestione, che tenga presente quanto si è scoperto finora.

© Riproduzione riservata Foto: Depositphotos, AdobeStock, Fotolia

Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.

Dona ora

4.2 9 voti
Vota
10 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
SANDRO SEGNALINI
SANDRO SEGNALINI
27 Gennaio 2023 11:21

un ottimo ed esauriente articolo

michela
michela
30 Gennaio 2023 13:04

Io mi chiedo: l’organico che gettiamo nelle buste di plastica biodegradabili lo mettono con tutta la plastica nel terreno? Se è così le microplastiche aumenteranno in frutta e verdura. Almeno ci dicano cosa mangiare per eliminarle dall’organismo o moriremo tutti di tumori vari.

Valeria Nardi
Reply to  michela
30 Gennaio 2023 13:51

la frazione organica dei rifiuti va inserita in una busta di materiale compostabile (sia carta sia bio-plastica) che in ogni caso deve presentare i loghi della compostabilità (ad esempio ok-compost). Attenzione che le buste di plastica chiamate biodegradabili non sono necessariamente compostabili, e quindi non vanno bene per la raccolta dell’organico.

gianni
gianni
1 Febbraio 2023 21:07

https://www.suoloesalute.it/lagricoltura-biologica-e-i-fanghi-di-depurazione-serve-chiarezza/
——Roberto Pinton, segretario AssoBio ed esperto agroalimentare, fa chiarezza: in agricoltura biologica non sono ammessi i fanghi di depurazione. Gli unici fanghi ammessi nel bio sono:
Fanghi provenienti da zuccherifici (un sottoprodotto della produzione di zucchero di barbabietola);
Fanghi che derivano dalla produzione di sale mediante estrazione per dissoluzione (da salamoie naturali presenti in zone montane).——

Questa è purtroppo solo una parziale buona notizia perchè come detto nell’articolo le microparticelle sono dovunque terra-aria-acqua e non c’è modo di evitarle sia per la materia organica che inorganica.
Le particelle diventano sempre più piccole al limite della rilevabilità anche con strumenti avanzati, ci siamo immersi e ci toccano d’ufficio volenti o nolenti, è una rincorsa tra le particelle e le maglie dei filtri a chi diventa più piccolo, si si è un gioco di parole…i sistemi sono più complessi e diversi dai colini ma rende l’idea delle difficoltà.
Sapere come siamo arrivati a questo punto e fin dove arriveremo è tutta un’altra storia, a ognuno le sue responsabilità per le azioni compiute, sostenute e invocate in questi ultimi decenni.
Speriamo nella miglior convivenza possibile e nel potere immenso delle vecchie e bistrattate forze della natura a degradare la minaccia una volta che si sarà finalmente chiuso il rubinetto.

Giuseppe Cioffi
Giuseppe Cioffi
14 Febbraio 2023 09:23

Buongiorno, dall’articolo non si comprende se i fanghi vengono usati anche nelle coltivazioni biologiche

A.R.
A.R.
14 Febbraio 2023 09:59

La UE come intende gestire il problema microplastiche?

maridina
maridina
Reply to  A.R.
16 Febbraio 2023 05:33

come ha gestito tutti i problemi! peggiorandoli! Ogni stato fa i propri comodi e interessi, vediamo la storia infinita delle concessioni balneari e tutto va avanti così, riescono soltanto a portarci verso la terza guerra mondiale!

Roberto Renzoni
Roberto Renzoni
14 Febbraio 2023 14:25

….. un buon articolo, il “Fatto” non è privo di queste denunce o illustrazioni che io diffondo tra amici e conoscenti…..

maridina
maridina
15 Febbraio 2023 08:49

Ahimè, e cosa possiamo dire? Non c’è scampo, ovunque ti giri, c’è inquinamento,malattie e tumori, basta, siamo annichiliti da questo mondo e da questi governanti!!

Cristina Chiona
Cristina Chiona
17 Febbraio 2023 22:23

Nulla da eccepire in merito a quanto rappresentato. Sottolineo che la legge sull’utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura risale al 1992; rispetto ad allora, oltre ai metalli e microplastiche, sappiamo che i fanghi portano con sé farmaci, droghe, ormoni, interferenti endocrini, pfas, diossine… è proprio ora che la legge venga modificata e si adottino soluzioni alternative per lo smaltimento dei fanghi