wurstel carne 181686361
La carne separate meccanicamente si ricava spremendo le carcasse dei polli

L’Ufficio alimentare e veterinario della Commissione europea ha diffuso i risultati delle ispezioni effettuate nel 2012 e 2013 in otto Paesi, per valutare i sistemi di controllo sulla produzione di carne separata meccanicamente e sui prodotti che la contengono. I paesi ispezionati sono stati: Danimarca, Francia, Italia, Germania, Paesi Bassi, Polonia, Spagna e Regno Unito.

La carne separata meccanicamente (CSM) deriva dai resti rimasti sulle carcasse degli animali dopo la separazione dei tagli principali. Questi pezzetti di carne vengono rimossi meccanicamente e utilizzati come ingrediente principale per il confezionamento di  alimenti . Ci sono due tipi di carne separata meccanicamente: quelle separate ad alta pressione, dove le carcasse vengono spinte in un grosso tritacarne e spremute  ottenendo un miscuglio  pastoso, che può essere utilizzato in prodotti come i come i würstel di pollo e gli hot dog . Nelle carni separate meccanicamente con un procedimento a bassa pressione, i pezzetti vengono raschiati dalle carcasse e alla fine l’aspetto è simile a quello della cane macinata. Nell’Unione europea, la carne separata meccanicamente è ricavata soprattutto dalle carcasse di polli e maiali, ma non da bovini, ovini e caprini.

Secondo l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), il rischio di crescita microbica nella carne di pollo, tacchino o maiale separata meccanicamente è maggiore quando si usano alte pressioni, perché la lavorazione provoca una maggiore distruzione delle fibre muscolari, favorendo lo sviluppo batterico. Il sistema a bassa pressione stressa meno le fibre muscolari e il rischio di contaminazione è equiparato a quello della carne macinata.

Le ispezioni della Commissione Ue negli otto Paesi hanno riscontrato carenze nell’applicazione della normativa, in particolare per i requisiti in materia d’igiene. Sono state segnalate possibili designazioni fraudolente o ingannevoli di CSM ceduta ad altri operatori del settore alimentare. In due Stati le autorità competenti non avevano applicato il divieto di utilizzare ossa di ruminanti per la produzione di CSM.

cotoletta
Molte cotolette industriali hanno tra gli ingredienti la CSM

In particolare, per quanto riguarda l’etichettatura, la relazione della Commissione europea afferma che nella maggior parte degli Stati i controlli sono risultati insufficienti e non assicurano il rispetto di aspetti rilevanti della direttiva Ue n. 13 del 2000 in materia di etichettatura.

Per quanto riguarda l’Italia, la relazione rileva che la denominazione sui documenti di accompagnamento non risulta sempre soddisfacente. Si usano spesso  termini come “MDM” (carne disossata meccanicamente), “MDM pollo/tacchino congelato”, “purea di tacchino congelata MDM”, “carnetta”, ecc. Denominazioni altrettanto  fuorvianti sono stati riscontrati  anche sui documenti di  partite di CSM provenienti da altri Stati membri.

In due stabilimenti ispezionati la pelle macinata dei polli e il grasso di maiale  utilizzati come ingredienti nei medaglioni di pollo e nelle salsicce,  erano indicati nell’etichetta come “carne di pollo” nel primo caso, e determinavano il contenuto di carne nel secondo caso. Tutto ciò risulta in contrasto con la legge, visto che  soltanto i muscoli scheletrici possono essere definiti “carne” sull’etichetta.

Per quanto riguarda l’Italia, le ispezioni europee hanno riguardato sette stabilimenti di produzione di carne separate meccanicamente: quattro di pollo e/o tacchino e tre di maiale. Tre di questi erano anche utilizzatori di CSM, ossia stabilimenti per la lavorazione di prodotti a base di carne. Le ispezioni hanno riguardato anche altri cinque stabilimenti per la preparazione/la lavorazione di prodotti a base di carne che utilizzano CSM come ingrediente.

Secondo la relazione Ue il sistema di controllo del nostro paese non mostra carenze importanti e in generale è in grado di dimostrare che i requisiti dell’Unione europea vengono rispettati. Il gruppo d’ispezione ha però riscontrato alcune carenze che non erano state individuate durante i controlli ufficiali, in particolare per quanto riguarda il riconoscimento degli stabilimenti, i requisiti generali in materia di igiene (manutenzione, strutture, condensa, pulizia) e gli specifici requisiti in relazione alla temperatura per la carne separata meccanicamente.

carne separata meccanicamente csm beefisbeef
La carne separata meccanicamente viene utilizzata soprattutto per i wurstel di pollo

Entrando nello specifico di quanto rilevato nei sette stabilimenti di produzione di CSM, emerge che:

  • in uno stabilimento la presenza di condensa non era stata segnalata dal veterinario ufficiale. Inoltre, molte gabbie utilizzate per le CSM erano rotte e/o non sufficientemente pulite, benché nell’agosto 2012 il veterinario ufficiale avesse chiesto di interrompere immediatamente l’utilizzo delle gabbie più danneggiate, sostituendole entro la fine del 2012;
  • in un altro stabilimento la macchina CSM e la benna contenente CSM non erano protette dalla contaminazione: i cavi e altre attrezzature sporche erano collocati al di sopra della macchina; i vassoi contenenti CSM erano collocati sotto la linea di trasporto delle cosce di pollo e tacchino; i rivestimenti per i vassoi di CSM non venivano utilizzati in maniera corretta, col rischio di una potenziale contaminazione incrociata;
  • in un terzo stabilimento la macchina CSM non era sufficientemente pulita, benché secondo la lista di controllo pre-operativa dell’operatore la macchina stessa fosse stata controllata e trovata conforme ai requisiti di pulizia.
crocchette pollo_132036900
La lavorazione ad alta pressione distrugge di più le fibre muscolari

Per quanto riguarda le ispezioni nei cinque stabilimenti che utilizzano CSM per fabbricare prodotti a base di carne trattati termicamente, come salsicce di Francoforte, medaglioni di pollo, cordon bleu e altri prodotti simili, in quattro sono state rilevate carenze che l’autorità di controllo non aveva sempre identificato, segnalato o sottoposto a follow-up. Le violazioni riguardavano la manutenzione e la pulizia degli stabilimenti, delle attrezzature e dei locali di lavorazione, e le condizioni igieniche nel corso della produzione. Più precisamente:

  • in uno stabilimento si usavano gabbie rotte o poco pulite; lo stato di manutenzione e pulizia del locale di produzione era insufficiente (condutture di aereazione sporche, presenza di ruggine e vernice scrostata su pareti e soffitto, sporcizia sulle protezioni delle lampade; presenza di condensa sopra i cassoni in cui venivano miscelati gli ingredienti; accumulo di amido bagnato su tutte le attrezzature circostanti). Il macchinario per la miscelazione degli ingredienti lavorava a ciclo continuo e veniva pulito solo una volta alla settimana. L’ubicazione e la disposizione del locale in cui venivano lavate le gabbie erano inadeguate (le gabbie pulite e quelle sporche venivano a contatto; le gabbie pulite venivano immagazzinate nel corridoio sotto una condensa gocciolante);
  • in un secondo stabilimento, benché struttura e stato di manutenzione fossero nel complesso adeguati, la zona di lavorazione mostrava alcune carenze: un elemento arrugginito sovrastava l’apparecchiatura per il taglio della carne, dietro la quale una tubazione idraulica rotta, che collegava l’evaporatore allo scarico, sgocciolava sul pavimento. Inoltre, nel montacarichi utilizzato per le CSM non confezionate una lampadina era priva di protezione;
  • in un terzo stabilimento, non si era ancora posto rimedio ad alcune carenze in materia di manutenzione e pulizia, già rilevate dall’autorità di controllo: presenza di ruggine in alcuni punti del soffitto, un tubo sgocciolante dal soffitto, vicino ai vassoi contenenti le salsicce di Francoforte pronte per la spellatura, prima della confezione sotto vuoto e della pastorizzazione. Il congelatore usato per le materie prime (cioè le CSM) era eccessivamente stipato, alcune confezioni di CSM erano danneggiate e le CSM risultavano prive di protezione, si osservava condensa ghiacciata, e alcuni pallet in legno rotti erano ammucchiati sopra i blocchi di CSM protetti solo da imballaggi di plastica;
  • in un quarto stabilimento la disposizione era inadeguata, parecchie porte non proteggevano completamente da parassiti e contaminazione esterna e in alcune zone la vernice del soffitto era scrostata. Nei locali di lavorazione l’igiene non era sufficiente (pavimenti sporchi, cattivi odori, prodotti semilavorati lasciati privi di protezione durante la pausa pranzo, un’ape svolazzante, temperatura del locale molto elevata, accumulo di lubrificante tecnico proprio al di sopra dei prodotti semilavorati, distributore di acqua potabile nel locale adibito all’imballaggio).

© Riproduzione riservata

 

sostieniProva2Le donazioni si possono fare:

* Con Carta di credito (attraverso PayPal): clicca qui

* Con bonifico bancario: IBAN: IT 77 Q 02008 01622 000110003264

 indicando come causale: sostieni Ilfattoalimentare

0 0 voti
Vota
4 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Laura P.
Laura P.
29 Dicembre 2015 12:18

Ci hanno messo 3 anni a fare diffondere queste informazioni – e nel frattempo frankfurter con ruggine, salmonella e cos’altro al supermercato.

Bravi.

ezio
ezio
2 Gennaio 2016 11:58

Inefficace nel metodo e nella sostanza l’operato dei controllori.
Incredibile ed inaccettabile il comportamento dei produttori.
Tolleranza eccessiva nei regolamenti, permettono l’utilizzo di scarti maltrattati, con distruzione delle parti edibili di nessuna qualità nutrizionale per gli esseri umani e dubbia anche come pet food.
Igiene e metodi di lavoro da terzo e quarto mondo, in un continente che si pregia di normative, strutture e controlli all’avanguardia nel mondo.
Come è possibile che ogni volta che si effettuano controlli un poco più estesi e profondi e che vengono divulgati, emergono queste situazioni, senza che nessun produttore venga definitivamente estromesso dalla catena di produzione alimentare?

carla
carla
9 Gennaio 2016 15:19

Vengono i brividi al pensiero delle porcherie contenute in certe preparazioni così appetibili nell’aspetto. Mai più ne ho consumate da un anno fa, quando ho scoperto certi particolari…

Roberto La Pira
9 Gennaio 2016 18:41

No