pasta buonaCome si fa a riconoscere una  pasta di qualità?  Quali test deve superare in laboratorio e quali sono i parametri da valutare leggendo sull’etichetta i valori nutrizionali e l’elenco degli ingredienti? Per rispondere a queste domande abbiamo interpellato Ambrogina Pagani, docente di Tecnologia dei cereali e derivati presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche (Distam) dell’Università degli Studi di Milano.

La digeribilità e gli elementi nutritivi che rendono la pasta un ottimo alimento devono essere mantenuti anche dopo la cottura: per questo è fondamentale che l’acqua raggiunga in modo uniforme anche la parte centrale del prodotto, in modo che cuocia bene all’interno.

«Quando arriva un campione in laboratorio valutiamo subito il tempo di cottura ottimale – spiega Ambrogina Pagani – che tecnicamente corrisponde al momento in cui la parte centrale  – chiamata in gergo animella – si idrata, perdendo il colore biancastro». Le modalità di cottura per valutare i tempi sono precisi e specifici: «variandoli possiamo ottenere risultati diversi, per questo teniamo come riferimento 100 grammi di pasta in 1 litro di acqua. Anche la qualità dell’acqua può dare esiti differenti nella cottura». Inoltre si valuta anche la sovracottura prolungando i tempi del 20-30%, ossia di 2-3 minuti – come può capitare quando cuciniamo e magari rispondiamo al telefono – per verificare che la pasta resista e non scuocia. I tempi consigliati dai produttori sono correlati anche alle dimensioni del formato e soprattutto al suo spessore, oltre che alle caratteristiche della materia prima: più proteine implicano anche tempi più lunghi di cottura.

«In laboratorio si eseguono test sensoriali e strumentali – spiega Ambrogina Pagani – suddivisi in diverse tipologie. Si possono avere test che richiedono la presenza di una giuria di pochi esperti ben allenati a riconoscere la qualità della pasta, oppure indagini di mercato ampie che coinvolgono dai 100 consumatori in su». I test strumentali permettono di valutare alcune caratteristiche fisiche della pasta cotta, come la consistenza e la collosità. Quando la pasta è destinata in specifico alla  grande ristorazione, si analizza la capacità di mantenere la consistenza corretta anche dopo la cottura. «Se il nerbo si mantiene anche quando la pasta è conservata dopo la sua cottura – commenta Ambrogina Pagani – allora abbiamo una pasta di ottima qualità, adatta nei luoghi di ristorazione collettiva nei quali spesso si sfrutta il sistema della metà cottura».

pasta qualità
quantità di glutine, proteine e colore dell’acqua di cottura: sono alcune delle caratteristiche da tenere sotto controllo

Il consumatore può controllare in etichetta la quantità di proteine: il contenuto minimo per la pasta di semola deve essere 10.5% (11.5% per quella di semola integrale). Si tratta di un valore abbastanza basso che tutti i pastifici tendono a superare. Quando sull’etichetta si trova un valore di proteine del 13.5% vuol dire che si tratta  di un’ottima semola e, di conseguenza, se il processo industriale viene condotto correttamente  si può ottenere un’ottima pasta. Sul sito dell’INRAN è possibile ritrovare la tabella con le caratteristiche nutrionali , da confrontare con quelle in commercio. La trafilatura migliore è realizzata con trafile in bronzo e questo trattamento in genere viene anche messo in evidenza sulla confezione. Il consumaotore può inoltre valutare l’aspetto dell’acqua di cottura, che deve essere il più possibile limpida (calcare a parte). Questo significa che la pasta non ha perso molto amido e proteine.

Il parametro più importante che il consumatore dovrebbe conoscere  è la temperatura del ciclo di essiccazione. «Si tratta di un elemento importante – spiega Pagani –  in grado di influenzare sia caratteristiche fisiche (come il colore) sia quelle nutrizionali, con ripercussioni anche sul comportamento durante la cottura». Tuttavia in etichetta non compare questo valore. La stessa cosa avviene per  la temperatura dell’impasto (inferiore ai 55°C), quella dell’acqua durante la preparazione (sotto i 25°C) e  il contenuto del glutine secco (correlato a quello delle proteine,  più alto è il contenuto maggiore sarà il contenuto in glutine), e l’indice di giallo pari a 24.

Gli elementi che garantiscono la consistenza e tenuta della pasta sono due: la qualità del glutine, tanto migliore quanto più sono pregiate le semole, e  la temperatura di essiccazione, necessaria per raggiungere il 12.5% di umidità massima prescritta dalla norma. «L’essiccazione ad alta temperatura (>80-85°C) si è diffusa inizialmente perché comporta una netta riduzione dei tempi di essiccazione, dunque una maggior produttività», commenta Ambrogina Pagani.  Solo in seguito si è notato che, a parità di semola, la pasta essiccata ad alta temperatura ha un miglior comportamento in cottura se confrontata con quella essiccata a bassa temperatura. Quindi una pasta essiccata ad alte temperature, pur essendo prodotta con  farina con una quantità di glutine modesta, ha un soddisfacente comportamento in cottura. L’inconveniente è che alla fine le alte temperature raggiunte durante l’essiccazione  provocano un danno termico alla lisina presente nella pasta (un amminoacido essenziale molto importante dal punto di vista nutritivo perché il nostro organismo non è in grado di produrlo)  e comunque di per sé poco presente nella farina.

Fonte:  INRAN

Foto: photos.com

© Riproduzione riservata

[sostieni]

0 0 voti
Vota
7 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Fabio
Fabio
11 Febbraio 2014 23:07

Quelle delle proteine in percentuale,la trafilatura in bronzo e la lenta essiccazione sono i tre capisaldi per riconoscere l’eccellenza,con 14,5 gr.di proteine per 100gr. di prodotto pasta Rummo batte tutti!!!!
Molto buona anche quella del pastificio Dematteis con l’interessante progetto tutto Made in Italy della famiglia irpina che raccoglie tantissimi produttori di sette regioni italiane.

marco
marco
14 Febbraio 2014 01:06

A me la Rummo non è piaciuta per niente …. saranno anche questioni di gusto?
Guarda quante informazioni il consumatore può controllare sull’etichetta …eppure … “qualcosina in più” non la si vuole proprio aggiungere perché poi aumenterebbero i costi di produzione delle confezioni…

Guido
Guido
14 Febbraio 2014 14:20

Indicare in etichetta anche i parametri tecnologici di trasformazione degli alimenti, con tutto quello che già è e sarà obbligatorio per legge mi sembra davvero eccessivo… per la pasta la cosa è molto semplice: la compri, la provi e se ti piace la ricompri, altrimenti ne provi un’altra.

Fabio
Fabio
14 Febbraio 2014 16:39

Guido ma a molte persone interessa la filiera di un prodotto,non penso che sia del tutto inutile sapere dove nasce un prodotto destinato all’alimentazione.A me sinceramente farebbe piacere poter scegliere in base alle indicazioni riportate da dove proviene in questo caso il grano,se sono presenti varieta’ OGM,etc.Trovo importanti allo stesso tempo conoscere se si effettua la trafilatura in bronzo e la lenta essicazione.Saluti Fabio

Alessandro
Alessandro
Reply to  Fabio
15 Febbraio 2014 08:49

Fabio, se un prodotto contiene OGM oltre la soglia dello 0,9% questo deve essere già obbligatoriamente indicato in etichetta. Se la soglia dello 0,9% può essere considerata eccessiva, si può optare per i prodotti bio che non la prevedono.
Condivido invece che l’informazione sulla trafilatura in bronzo così come su altri aspetti tecnologici potrebbe essere interessante e anche, diversamente rispetto a quello che può essere l’indicazione dell’origine, di basso impatto economico per le aziende che volessero inserirli. Concordo però con la soluzione molto pratica di Guido.

marco
marco
15 Febbraio 2014 20:32

Guido
non è cosi semplice “quando la compri” , potrebbe anche piacerti semplicemente perché è stata prodotta (e faccio un esempio che forse non è prettamente indicato per il prodotto pasta, e infatti è solo un esempio) con l’aggiunta di “aromi – coloranti ” etc.
Quindi ti potrebbe anche piacere molto ma essere molto poco salutare, contenere nutrienti sani , se è un prodotto realizzato in maniera “sostenibile”, etc , quindi forse c’è qualcosa di più del “sapore finale” che chi come me e Fabio chiede a chi produce.

Alessandro
Alessandro
16 Febbraio 2014 09:25

Restando sulla pasta, cosa intende, marco, dicendo “poco salutare”? Ritiene che ci siano paste “poco salutari” in commercio? Cosa intende per “nutrienti sani”? Sempre restando sulla pasta: potrebbe entrare più nel dettaglio sul tema della sostenibilità? una coltivazione intensiva di grano in Puglia ad esempio, rientra nella categoria “sostenibile”?