Le indagini sulla vicenda “Prosciuttopoli” portate avanti dalla procura di Torino, hanno coinvolto il prosciutto di Parma, mentre quelle della procura di Pordenone hanno focalizzato l’attenzione sul prosciutto di San Daniele. Quest’ultima Dop è stata solo sfiorata dalla nostra inchiesta perché il consorzio ha sempre rifiutato di rispondere alle nostre domande, salvo poi diffondere, l’11 maggio, un comunicato in cui …
Continua »Report Rai3: l’inchiesta sulla frode nel biologico. Grano e pasta convenzionali venduti come bio anche da Coop ed Esselunga. Federbio realizza un nuovo sistema di controllo contro le furberie
La frode del grano biologico raccontata da Report su Rai 3 nella puntata di lunedì 10 ottobre 2016 (vedi anteprima) narra una vicenda su cui riflettere, che però non deve gettare discredito su un settore che rappresenta un fiore all’occhiello dell’agricoltura italiana. La storia inizia con il Molino Grassi che chiede all’organismo di controllo una verifica sull’origine di una partita …
Continua »Olio deodorato e olio extra vergine di oliva, il nuovo regolamento europeo non ferma i produttori più furbi
La questione dell’olio extra vergine deodorato o difettoso con un contenuto di alchil esteri massimo di 75 mg/kg, classificato da una normativa europea allo stesso modo dell’ olio extra vergine di oliva di buona qualità, ha creato un dibattito tra addetti ai lavori e sono apparsi alcuni articoli che non condividono questo punto di vista. Secondo le associazioni di produttori …
Continua »Doping: dopo due mesi di trattamento i vitelloni pesano da 60 a 80 chili in più e fruttano da 100 a 300 ? in più
Basta aggiungere alla dieta quotidiana di un vitello o di un vitellone 15-30 mg di un farmaco a base di cortisoni, per ottenere dopo due mesi un incremento di peso di 60-80 kg rispetto ai capi non trattati. L’aumento ponderale artificiale permette perché al momento della macellazione di ricavare da 100 a 300 euro in più. E’ questo in estrema …
Continua »