Un lettore ci segnala l’etichetta dei succhi di frutta Santal avanzando dubbi sulla presenza di due pere o due pesche in ogni brick, come scritto con una certa evidenza sulla confezione. Ha inoltre trovato scorretta la raffigurazione in cui un succo viene equiparato a due pesche o a due pere, come se fossero prodotti uguali. Va infine precisato che in …
Continua »Santal lancia lo spot "La frutta non si mangia si beve". Non è così: il parere di Andrea Ghiselli dell`Inran
“LA FRUTTA NON SI MANGIA, SI BEVE” è lo slogan che sta usando Santal per pubblicizzare i suoi prodotti utilizzando anche azioni di guerrilla marketing, come è avvenuto all’UCI cinema Bicocca Village di Milano. Trovo questo slogan altamente diseducativo e poco coerente con un’alimentazione sana. La frutta si mangia prima di tutto. Francesco Rossi (post arrivato sulla pagina di Facebook …
Continua »Succhi di frutta: a Verona il 40% delle confezioni vendute nei supermercati ha la marca del distributore
Nel settore delle bevande a base di frutta composte da succo al 100%, i supermercati e gli ipermercati sono riusciti a imporre la propria marca, diventando leader di mercato. I produttori “occulti” dei succhi sono aziende come Zuegg, o Conserve Italia (che tra gli altri produce Valfrutta, Yoga, Derby Blue, Cirio) e altri nomi famosi (vedi tabella). In genere …
Continua »Succhi di frutta: cade il progetto europeo di indicare la quantità di zucchero sull`etichetta
I nettari di frutta, quelli che gli italiani chiamano erroneamente succhi, rischiavano di essere penalizzati dalla direttiva 2001/112/CE che prevedeva l’aggiunta sull’etichetta della parola “zuccherato” con la relativa quantità di zucchero aggiunto . Questa modifica prevista solo per il “succo e polpa” ma non per le altre bevande o gli altri alimenti che contengono zuccheri, risultava alquanto iniqua. Ancor peggio, si …
Continua »Succhi di frutta: cade il progetto europeo di indicare la quantità di zucchero sull`etichetta
I nettari di frutta, quelli che gli italiani chiamano erroneamente succhi, rischiavano di essere penalizzati dalla direttiva 2001/112/CE che prevedeva l’aggiunta sull’etichetta della parola “zuccherato” con la relativa quantità di zucchero aggiunto . Questa modifica prevista solo per il “succo e polpa” ma non per le altre bevande o gli altri alimenti che contengono zuccheri, risultava alquanto iniqua. Ancor peggio, si …
Continua »Succhi di frutta: cade il progetto europeo di indicare la quantità di zucchero sull`etichetta
I nettari di frutta, quelli che gli italiani chiamano erroneamente succhi, rischiavano di essere penalizzati dalla direttiva 2001/112/CE che prevedeva l’aggiunta sull’etichetta della parola “zuccherato” con la relativa quantità di zucchero aggiunto . Questa modifica prevista solo per il “succo e polpa” ma non per le altre bevande o gli altri alimenti che contengono zuccheri, risultava alquanto iniqua. Ancor peggio, si …
Continua »