Un mese fa il Ministero della salute ha revocato il richiamo dei croissant con crema di latte Bauli, dopo che le analisi di revisione condotte dall’Istituto superiore di sanità hanno confermato l’assenza di Salmonella nel prodotto. Ieri Cameo ha annunciato la revoca del richiamo del 26 ottobre di un lotto di gelatina in fogli Paneangeli per possibile presenza di Salmonella, dopo …
Continua »Tonno Insuperabile: ritirato un lotto dal mercato per la presenza di istamina superiore ai limiti di legge
Il supermercato all’ingrosso Eurocash F.lli Morgese di Caserta ha ritirato dagli scaffali il Tonno Insuperabile in olio d’oliva dell’azienda De Langlade & Grancelli di Genova. Per avvisare la clientela sono stati appesi dei cartelli nel punto vendita e anche nell’homepage del sito è stato pubblicato un annuncio in evidenza. Il tonno è stato richiamato a seguito delle analisi condotte dall’Istituto …
Continua »Latte e aflatossine: le perplessità di un lettore sul sistema di allerta, sulla tracciabilità e sul ruolo dei Nas
Lo scandalo del latte con aflatossine ha creato un vivace dibattito in rete e anche tra i nostri lettori (leggi articolo). Pubblichiamo la lettera di Stefano dell’Orso che riassume bene i problemi del sistema di allerta, le questioni della tracciabilità quando si parla di vino, latte, olio e chiarisce qual è il ruolo fondamentale delle Asl e quello accessorio dei …
Continua »Scandalo frutti di bosco surgelati: ritirati tre nuovi lotti contaminati da virus epatite A. Sotto accusa il ribes rosso. Il Ministero invita a non consumare prodotti crudi. Epidemia in calo
È il ribes rosso contaminato con il virus dell’epatite A ad aver infettato le confezioni di frutti di bosco surgelati, che hanno provocato dal marzo di quest’anno un’epidemia che ha colpito oltre 400 italiani. È l’ipotesi avanzata dal ministero della Salute che sta lavorando con le autorità sanitarie europee per supportare questa eventualità. L’altra notizia che abbiamo raccolto grazie …
Continua »Epatite A: ritirati per la seconda volta in Italia frutti di bosco surgelati della Green Ice. Scatta l’allerta Europeo, nessuna indicazione dal Ministero
Il sistema di allerta alimentare della Valle d’Aosta segnala il ritiro dal mercato del prodotto surgelato “Misto bosco surgelato – Bosco Buono” confezionato dalla ditta Green Ice Spa di Corsico (MI) nello stabilimento di Via Roma 5/7 Ponte Crema (PV) e distribuito dalla Primafost con sede a Mantova in Via Spallanzani 2, per la presenza del virus dell’epatite A. …
Continua »Rasff: presto nuove regole e più informazioni sui prodotti ritirati dal mercato
In questi mesi la Commissione di Bruxelles sta discutendo come riformare il Sistema di Allerta Rapido sugli Alimenti e Mangimi. Il sistema di allerta, avviato 30 anni fa, è ora esteso a tutti i 27 paesi funziona bene, anche se a volte si affolla di notizie che non riguardano rischi per la salute dei consumatori come quando vengono segnalate partite …
Continua »