La qualità di ciò che si mangia e anche l’ora del giorno in cui si dà la precedenza a certi alimenti può fare una grande differenza, dal punto di vista della salute del cuore: può ridurre del 10% il rischio cardiovascolare. L’effetto di un’alimentazione troppo ricca di grassi saturi, zuccheri, carni rosse su cuore e vasi sanguigni è noto da tempo, …
Continua »Carne e rischi correlati. Il problema secondo l’OMS sono le porzioni e i processi di trasformazione: salatura, affumicatura, essiccazione e conservanti chimici
L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, il braccio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che si occupa di comprendere i meccanismi di insorgenza del cancro e identificarne cause e fattori di rischio, ha diffuso il primo rapporto sulla cancerogenicità delle carni rosse e di quelle trasformate. Di seguito le conclusioni: «Le carni lavorate sono cancerogene e vanno inserite nel gruppo 1 …
Continua »Insetti a pranzo o a cena? Una possibilità con molti aspetti aspetti interessanti e anche vantaggi economici
Un piatto di insetti a colazione? L’idea non è così strana visto che già oggi nel mondo si cucinano 1.900 specie a tutti i vari stadi di crescita (uova, larve, crisalidi e adulti). Tra i più consumati ricordiamo: cavallette, locuste, grilli, termiti e insetti acquatici. In Italia non c’è questa abitudine ma qualche insetto nella dieta esiste, il colorante rosso …
Continua »