Sette anni dopo il disastro nucleare causato da uno tsunami, la regione di Fukushima cerca di rinascere, partendo dalle sue attività tradizionali, agricoltura e pesca. E anche se le analisi effettuate da una task force istituita presso il Fukushima Agricultural Technology Center sono rassicuranti, la ripresa economica appare lontana. Lo racconta un reportage dell’agenzia France Press (AFP), in cui si …
Continua »Incidente nucleare di Fukushima, la UE rafforza i controlli sugli alimenti e il 26 marzo pubblica un Regolamento
Dopo l’incidente verificatosi alla centrale nucleare di Fukushima l’11 marzo 2011, la Commissione Europea ha constatato che i livelli di radionuclidi in latte e spinaci originari del Giappone registrano livelli di contaminazione elevati, ha adottato a titolo precauzionale una serie di controlli specifici per i prodotti importati dal Giappone. Il provvedimento si rende necessario anche alla luce delle ultime notizie …
Continua »Incidente di Fukushima, scattano i controlli dell’UE e del Ministero della Salute sulla radioattività dei prodotti alimentari
La tragedia del Sol Levante continua a preoccupare. Dopo il terremoto e lo tsunami, anche i reattori nucleari che non si raffreddano. L’incubo delle radiazioni inizia a diffondersi in Cina, in Russia e pure in California, ove una nube potrebbe forse venire spinta dal vento, sopra l’Oceano Pacifico. L’Europa è lontana ma il timore raggiunge anche noi: per il pensiero …
Continua »