In Grecia, Coca-Cola, Nestlé, Unilever e la compagnia alimentare greca Delta hanno deciso di ritirare alcuni prodotti nella regione Attica, in cui si trova la capitale Atene, dopo che un gruppo aderente alla rete anarchica Fai/Irf ha minacciato di mettere sugli scaffali nel periodo natalizio alcuni prodotti, avvelenati con cloro e acido cloridrico. ì Il gruppo ha specificato che l’obiettivo …
Continua »Quando la data di scadenza sull’etichetta non è un obbligo da rispettare. Guida al consumo dei prodotti alimentari che indicano il termine minimo di conservazione
Dal 1 settembre 2013 la Grecia ha autorizzato la vendita a prezzi stracciati di prodotti alimentari non deperibili, anche dopo il termine minimo conservazione indicato sull’etichetta, da non confondere con la data di scadenza. Come è possibile? Molti giornali hanno creato allarmismo e confusione confondendo la scadenza con il termine minimo di conservazione (Tmc) che non è un limite invalicabile. …
Continua »Grecia, cibo scaduto venduto a metà prezzo nei supemercati: non è vero. Allarmismo inutile, si tratta di alimenti commestibili
La Grecia ha deciso: dal 1 settembre i supermercati possono esporre e vendere a metà prezzo, o meno, alimenti che hanno superato da poco tempo il termine minimo di conservazione (Tmc) riportato in etichetta. La norma dovrebbe favorire i cittadini con grosse difficoltà economiche. La notizia è stata ripresa da molti giornali con toni eccitati, creando un certo sbigottimento. Il …
Continua »