La legge del 2016 contro il caporalato ha rappresentato “un atto di civiltà” e ha consentito all’Italia di compiere un importante passo avanti nel contrasto dei fenomeni di sfruttamento del lavoro in agricoltura, introducendo misure come le sanzioni ai datori di lavoro, la confisca dei beni, forme di protezione per le vittime e ispezioni sul luogo di lavoro. Ora, però, …
Continua »Multinazionali del cibo e scienziati: i finanziamenti delle aziende al mondo della ricerca scientifica potrebbero incidere sui risultati degli studi
Multinazionali del cibo e ricercatori sotto attacco. Nel mirino del British Medical Journal sono finite le commistioni tra le aziende e gli scienziati che si occupano di nutrizione umana e tutela della salute pubblica. Un rapporto che in Gran Bretagna durerebbe da almeno dieci anni, ponendo medici e nutrizionisti a stretto contatto con alcuni colossi di “Big Food”: da Coca-Cola (leggi …
Continua »