Stangata per Carrefour in Francia. La catena di supermercati è stata multata per oltre 2,9 milioni di euro per aver violato le norme sulle negoziazioni commerciali contenute nella legge sull’alimentazione entrata in vigore nel febbraio 2019. Insieme a Carrefour, sono stati sanzionati anche Système U e Intermarché, che rispettivamente hanno ricevuto multe per 1,14 milioni di euro e 211 mila …
Continua »La bufala di McDonald`s sul fast-food italiano di alta qualità. Molti degli ingredienti sono stranieri e la carne è di vacca
La pubblicità di Zio Mac ha convinto milioni di persone che hamburger, pollo fritto e patatine hanno un’anima italiana, e sono prodotti di alta qualità tipici della nostra tradizione alimentare. La realtà non è così. L’operazione è iniziata in grande stile con l’arrivo di McItaly, il panino in versione italiana firmato dal Ministero delle politiche agricole e forestali. Si …
Continua »Supermercati e GDO: le pratiche commerciali scorrette che strozzano i produttori: alcuni esempi da una tesi di laurea
Ilfattoalimentare ha già dedicato idue articoli al “decreto liberalizzazioni”, che definisce i termini inderogabili di pagamento dei prodotti agricoli e alimentari (30, 60 giorni) e vieta una serie di pratiche commerciali manifestamente scorrette che la GDO è solita imporre ai fornitori. Uno studente dello IULM di Milano, Arnaldo Santi, ha voluto condividere un capitolo della sua tesi di laurea dedicato …
Continua »GDO: i fornitori chiedono una legge che li tuteli dalle pratiche commerciali scorrette
Il problema delle pratiche commerciali scorrette – che i colossi della grande distribuzione tendono ad applicare nei confronti delle decine di migliaia di fornitori di prodotti agroalimentari – torna alla ribalta. Martedì scorso è scesa in campo la Confederazione italiana degli agricoltori (Cia), per sollecitare l’adozione di un’apposita legge per la tutela dei fornitori. Già a dicembre il ministro per …
Continua »