Con l’esplosione di social network come Facebook, di microblog come Twitter e delle tecnologie legate al web, si aprono nuove opportunità per la comunicazione dei rischi e dei benefici nel settore alimentare. Il progetto europeo FoodRisC (www.foodrisc.org) ha esaminato le potenzialità dei social media nell’ambito della comunicazione alimentare intervistando esperti, giornalisti, produttori, associazioni di categoria, autorità e rappresentanti della grande …
Continua »Aiuto c’è un’allerta alimentare! Il progetto europeo FoodRisC spiega cosa fare. Il ruolo dei giornalisti
FoodRisC è un progetto finanziato dalla Commissione Europea (1) che dal 2010 studia le modalità migliori per comunicare ai consumatori i rischi collegati ad un’allerta o a una crisi alimentare. I ricercatori hanno intervistato 99 consumatori, 33 esperti in materia e 38 soggetti appartenenti a industrie alimentari, organizzazioni di consumatori, rivenditori e associazioni non governative dislocati in sei Paesi (Belgio, Irlanda, …
Continua »FoodRisc: l`Europa valuta come comunicare il rischio alimentare senza allarmismi inutili come succede abitualmente in Italia
L’allarmismo alimentare è un’abitudine del mondo mediatico italiano sempre pronto a trasformare le sofisticazioni, le contaminazioni e persino le nuove leggi europee in catastofi culinarie. Basta ricordare la vicenda della mozzarella blu ( prodotta in decine di aziende casearie sia straniere che italiane) che pur essendo caratterizzata da un rischio di patologie scarsissimo, è diventata una questione nazionale, utile per …
Continua »