821 milioni di persone nel mondo soffrono la fame, quasi una su nove. È questo il dato allarmante che emerge dal nuovo rapporto The state of food security and nutrition in the world 2018, appena pubblicato da Fao, Unicef e altre organizzazioni dell’Onu. La cifra è addirittura cresciuta rispetto al 2016, quando le persone sottonutrite erano 804 milioni. Il dato …
Continua »Basta con la speculazione delle banche sulle materie prime alimentari. Oxfam lancia una campagna e i primi istituti cominciano a fare marcia indietro
La finanza basata sui mercati delle commodities agricole specula sulla fame dei ceti meno abbienti. È quanto emerge con chiarezza in un recente rapporto di Oxfam France, non il primo ma forse il più efficace dei report in materia, visto che i primi gruppi bancari europei iniziano a ritirarsi dagli affari sporchi. Negli ultimi dieci anni si é innescato …
Continua »Obama: in quattro anni ha cambiato profondamente la politica alimentare negli Usa e ci sono nuove prospettive
Il 6 novembre 2012 è una data storica negli Stati Uniti e nel mondo per l’esito delle elezioni che hanno confermato il presidente in chief. Senza indulgere sui meriti del primo mandato, tra i quali c’è senza dubbio la riforma sanitaria nazionale, è doveroso un tributo a Barack Obama per le coraggiose food policies sostenute in questi anni e di …
Continua »Fame nel mondo e crisi economica: i Millennium Development Goals sono sempre più lontani. Ma la Gran Bretagna dà il buon esempio
Il 2011 sarà forse ricordato come l’anno delle crisi di bilancio. Dagli Stati Uniti all’Ue. La crisi più grave, in realtà, è quella dei conti degli aiuti alimentari internazionali. Ma le sue vittime – a differenza delle grandi banche – non hanno voce né strumenti per invocare il recupero delle somme che mancano. Si limitano a morire in silenzio, lontani …
Continua »Buon appetito con gli insetti: la Fao li raccomanda agli europei per ridurre i gas serra e combattere la fame
Perché le cicale di mare sì e quelle di terra no? Perché “les escargots” – ossia le lumache – sono cibo da gourmet mentre un piatto di grilli fritti ci fa senso? Gli insetti sono un tabù alimentare molto forte in Occidente, dove pure consumiamo con grande golosità molluschi e crostacei che, in fondo, spesso non sono molto dissimili nell’aspetto. Eppure, …
Continua »