[wzslider autoplay=”true” interval=”5000″ transition=”‘slide’” info=”true”] La galleria fotografica riporta alcuni degli ortaggi esotici che verranno coltivati a Km 0 in Lombardia nell’ambito del progetto “Nutrire la città che cambia”, sviluppato da Cia (Confederazione italiana agricoltori) Lombardia e Ases (ong che si occupa di solidarietà e sviluppo), in collaborazione con l’Università Statale di Milano. Leggi anche l’articolo di Valentina Murelli sul …
Continua »Okra, quinoa, teff, mizuna… arrivano gli ortaggi esotici a Km 0. In Lombardia come una volta si coltivano verdure che vengono da lontano
A fotografare il fenomeno è stata una recente indagine condotta nell’ambito del progetto “Nutrire la città che cambia”, sviluppato da Cia (Confederazione italiana agricoltori) Lombardia e Ases (ong che si occupa di solidarietà e sviluppo), in collaborazione con l’Università di Milano. L’obiettivo è intrigante: poiché le comunità di immigrati della Lombardia chiedono sempre più di poter disporre di prodotti freschi …
Continua »GDO e termini di pagamento delle forniture alimentari: le novità attese nella legislazione
Il 2011 ha registrato una flessione della produzione alimentare dell’1,4%, e le previsioni 2012 sono tutt’altro che rosee. In tale contesto è prioritario non solo proteggere le imprese agroalimentari dalle pratiche commerciali scorrette della Grande Distribuzione Organizzata, ma anche assicurare che le loro merci siano pagate in tempi ragionevoli. Una misura indispensabile a evitare il collasso finanziario, delle piccole e …
Continua »