Due terzi dei cittadini britannici vorrebbero adottare una sana alimentazione, ma il 42% di questi dice di non poterlo fare, perché costa troppo. Per risparmiare, molti scelgono cibi già pronti anche se sanno che possono contenere quantità più elevate di grassi saturi e di sale. Il forte aumento dei prezzi dei generi alimentari, registrato in Gran Bretagna negli ultimi cinque …
Continua »Saikebon di Star: nudolini dal nome improbabile, calorici e ricchi di grassi. L’azienda punta sulla novità e sul mercato etnico ancora poco esplorato
Il prodotto è orientale, la modalità di consumo è in stile americano, l’azienda produttrice è italiana. Stiamo parlando di Saikebon, ovvero nudolini orientali (già da questa azzardata traduzione emerge l’italianità) prodotti dalla Star in collaborazione con la multinazionale di origine giapponese AJinomoto. È un tipo di pasta di origine cinese, adattata dai giapponesi e diffusa in tutto il mondo, proposta come una …
Continua »Insalatissime Rio Mare ?Riso e Tonno?: troppo ricche come contorno, troppo povere come piatto unico
Il tonno in scatola è particolarmente apprezzato d’estate, quando non si ha voglia di accendere i fornelli e l’appetito è invogliato dai cibi freschi. Da solo o come ingrediente di insalatone e piatti di pasta o riso freddi, risolve in modo pratico e veloce il pranzo. La scatoletta è comoda anche per chi mangia in ufficio o fa una merenda …
Continua »La nuova crociata alimentare degli Stati Uniti è la guerra al sale
Dopo la guerra alle sigarette (vinta) e al fast-food (ancora sui campi di battaglia), nel mirino delle autorità americane c’è ora il sale. L’ipertensione è in ascesa tra gli adulti e, quel che è peggio, tra i bambini. Gli esperti di salute del governo hanno calcolato che tagliando drasticamente il consumo di sale si potrebbero salvare 150 mila vite ogni …
Continua »