Dal primo gennaio in Francia è in vigore l’etichettatura d’origine per il latte, i prodotti lattiero-caseari con almeno il 50% di latte. Il discorso è valido anche per la carne utilizzata come ingrediente in prodotti alimentari trasformati, dove rappresenta più dell’8% del peso (la cronaca fa registrare la decisione del ministero presa all’inizio di gennaio di concedere ancora tre mesi di …
Continua »Intolleranza al lattosio: quali sono i test attendibili per scoprirlo? Diffidare di quelli venduti in farmacia
Alzi la mano chi non ha mai detto o sentito dire “non riesco a digerire il latte e i formaggi” o ancora “non posso bere il cappuccino”. Quanti hanno ipotizzato che fosse dovuto a intolleranza al lattosio? Quanti hanno eseguito test adeguati e scientificamente validi per diagnosticare questa intolleranza? Ebbene, a oggi pochi. Sembra più facile eseguire test reperibili in …
Continua »Latte Esselunga e Abit, cambia la confezione e il prezzo, ma origine e produttore sono identici
Le confezioni di latte fresco con il marchio del supermercato hanno acquisito un ruolo importante perché costano il 20-30% in meno rispetto ai prodotti venduti dalle centrali del latte locali. Il Fatto Alimentare ha confrontato il latte fresco pastorizzato parzialmente scremato proposto da Abit, e quello dello stesso tipo marchiato Esselunga. La differenza di prezzo rilevata in un punto vendita …
Continua »