![](https://ilfattoalimentare.it/wp-content/uploads/2015/12/Fotolia_97374092_Subscription_Monthly_M.jpg)
![sicurezza alimentare](https://www.ilfattoalimentare.it/wp-content/uploads/2014/09/spigola-pesce-iStock_000002366967_Small-300x201.jpg)
Il sito del Ministero della Salute ha definito le linee guida che disciplinano il settore della pesca (anche ricreativo e sportivo) e i controlli ufficiali.
La pubblicazione fornisce un glossario con i termini più utilizzati, in modo da rendere omogenea la comprensione del discorso, delinea i campi di applicazione e riporta regole valide per tutta la filiera, dal trasporto del pescato alla lavorazione negli stabilimenti fino alle norme sanitarie. Lo scopo è fornire indicazioni sulla regolamentazione comunitaria e nazionale in materia di sicurezza alimentare, e aggiunge elementi utili per la definizione dei ruoli e delle responsabilità.
Una parte del dossier descrive i compiti e doveri di chi si occupa della pesca, delle caratteristiche delle imbarcazioni, dei controlli da parte degli operatori, ecc…
© Riproduzione riservata