“Esorto tutti gli Stati membri a rafforzare le loro attività nazionali di controllo sulle pratiche di etichettatura adottate dalle imprese alimentari”. “Confido che siate d’accordo sul fatto che i consumatori debbano essere informati in modo appropriato sugli alimenti che acquistano e che qualsiasi pratica di etichettatura ingannevole dovrebbe essere prevenuta. Le informazioni sugli alimenti dovrebbero perseguire un alto livello di …
Continua »Indagine del Beuc sulle etichette ingannevoli. Troppi inganni sui prodotti tradizionali, artigianali, integrali e alla frutta. Servono nuove regole
Un nuovo rapporto del Beuc, l’organizzazione europea dei consumatori, fotografa i modi in cui le etichette ingannevoli sui produtti alimentari inducono in errore i consumatori. La ricerca condotta dalle associazioni di dieci Paesi Ue (Altroconsumo per l’Italia) focalizza l’attenzione su tre modalità che rappresentano la punta dell’iceberg della situazione. La prima riguarda i prodotti industriali etichettati come “tradizionali”, “artigianali”, “naturali” …
Continua »Naturale, tradizionale, fatto a mano: tutte scritte che non significano niente. Le etichette ingannevoli per i consumatori sono colpa dei vuoti legislativi
Capita spesso, girando per gli scaffali del supermercato, di trovare confezioni dall’aspetto affidabile che riportano scritte come “naturale”, “tradizionale” o “100% italiano”. Ma sono veritiere? Purtroppo in Italia non esistono leggi specifiche per alcune definizioni, permettendo così alle aziende di descrivere i propri prodotti in maniera fin troppo generosa. Nel dicembre 2013, il Codacons aveva segnalato che alcuni prodotti venduti da Eataly, Coop e …
Continua »