Nella piaga dell’obesità che colpisce gli Stati Uniti c’è un paradosso: negli ultimi 30 anni la densità energetica dei cibi (cioè le calorie apportate da ogni boccone) è diminuita, ma la gente continua a ingrassare a vista d’occhio. La colpa sarebbe dell’aumento del numero dei pasti nella giornata e, soprattutto, delle enormi porzioni servite in fast-food e ristoranti e degli …
Continua »Porzioni: chi le decide? I diversi "punti di vista" di consumatori, aziende e enti istituzionali
Nutrition Action Healthletter, una testata statunitentense indipendente che fa capo all’associazione di consumatori Center for Science in the Public Interest, sul numero di settembre accende i riflettori sulle “superporzioni” propinate agli americani e considerate tra i principali imputati dell’epidemia di obesità che colpisce il mondo occidentale (e, sempre più spesso, anche i paesi in via di sviluppo). Il tema è …
Continua »