Nella settimana n°26 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 53 (10 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende due casi: diossine in fegato di merluzzo dalla Lettonia; presenza di allergene (uova) non dichiarato in etichetta di cotolette di …
Continua »Salmonella in curcuma dalla Germania pesticidi in olive egiziane… Ritirati dal mercato europeo 35 prodotti
Nella settimana n°22 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 35 (3 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende un caso: Salmonella infantis in polvere di radice di curcuma dalla Germania. Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in …
Continua »Latte crudo: l’Efsa raccomanda una migliore comunicazione sui rischi. Basta una breve bollitura per eliminare molti batteri
Per prevenire o rallentare la crescita dei batteri nel latte crudo, è essenziale ma non sufficiente mettere in atto corrette e moderne pratiche igieniche nelle aziende agricole e mantenere la catena del freddo. Non basta: il modo migliore per eliminare molti dei batteri, che possono far ammalare le persone, è bollire il latte crudo prima di consumarlo. Lo affermano gli …
Continua »