Il varo della nuova legge per la limitazione dello spreco ha rilanciato il discorso sul ruolo e l’importanza del termine minimo di conservazione da non confondere con la data di scadenza. Secondo le stime più accreditate l’8% circa della spesa alimentare delle famiglie italiane finisce nel cestino dei rifiuti, e in alcuni casi questo gesto potrebbe essere evitato perché si …
Continua »Rischio biologico: cos’è e come comportarsi in cucina. Un video dell’IZSVe per fare chiarezza e conoscere i microrganismi
Quale differenza c’è tra rischio e pericolo? Quali sono i fattori responsabili di questo rischio? Le risposte a queste domande si trovano nel video dell’IZSVe dedicato all’argomento della serie “Sale, Pepe & Sicurezza” di cui abbiamo già pubblicato altri servizi sulla conservazione di uova e carne, sulla cottura delle verdure, sul pesce e sul rischio chimico in cucina. Il rischio …
Continua »Baccalà con Anisakis: scatta l’allerta alimentare in Valle d’Aosta
Il sistema di allerta alimentare della Valle d’Aosta segnala il ritiro dal mercato di 6 lotti di Baccalà (Gadus morhua) salinato. Si tratta di una partita proveniente dalle Isole Fær Øer. Il motivo è la presenza del parassita del genere Anisakis. Probabilmente il prodotto è stato distribuito anche in altre Regioni. Secondo quanto riferito dall’allerta tutti i lotti sono in …
Continua »