Realizzate in varie forme e con materiali diversi come la plastica, la carta e l’alluminio, pellicole e fogli rappresentano elementi indispensabili in ogni cucina. Ci permettono di cuocere gli alimenti nel forno, di alleggerire le fritture e, una volta preparato il piatto desiderato, persino di conservarlo nel frigorifero o nel freezer, proteggendolo dall’aria, dall’umidità o dalle contaminazioni esterne. Se la …
Continua »Pellicole per alimenti: polemica con UnionPlast. Nessun dito puntato contro il PVC, ma questa plastica è da evitare lo dice anche il Ministero dell’ambiente
Pellicole per alimenti, PVC, PE: a seguito di un articolo apparso l’otto settembre scorso su Il Fatto Alimentare, a firma di Luca Foltran, UNIONPLAST Federazione Gomma Plastica ha scritto alla redazione (l’intera lettera si trova qui) per chiarire alcuni punti critici. Luca Foltran – esperto di sicurezza dei materiali – ha risposto punto per punto. L’articolo pubblicato da Il Fatto …
Continua »Pellicola per alimenti: i risultati non sono sempre in linea con le aspettative. Altroconsumo mette alla prova le marche più diffuse
Altroconsumo ha confrontato e valutato diverse marche di pellicola per alimenti, un prodotto ormai presente in quasi tutte le cucine degli italiani per la praticità e la facilità di impiego. In commercio esistono pellicole realizzate in vari materiali, il più diffuso è il PVC che è molto performante anche se non adatto a ogni utilizzo per la presenza di plastificanti come gli …
Continua »La plastica ritorna: i nostri rifiuti sono rispediti al mittente attraverso la catena alimentare. Il caso del lago di Garda
Uno studio bavarese dimostra come i rifiuti plastici rientrino nella catena alimentare, fino a tornare all’uomo. Tra i materiali maggiormente utilizzati nel campo degli imballaggi e dei materiali a contatto con gli alimenti c’è la plastica, grazie alle sue caratteristiche di versatilità e alla possibilità di impiego a diverse temperature. Ma prima o poi, anch’essa diventerà rifiuto, pericoloso se non …
Continua »