Pubblichiamo la domanda di un nostro lettore sull’indicazione di origine in etichetta. Di seguito la risposta dell’avvocato Dario Dongo, esperto di diritto alimentare. Oggi, martedì 26 gennaio 2021, nel pomeriggio mi sono recato nel supermercato Carrefour di via Germania a Roma (ex Villaggio Olimpico) per fare la spesa. Fra i vari acquisti da me effettuati ci sono 2 confezioni di …
Continua »Il regolamento claims (1924/06) presenta troppe criticità: rende macchinosa la validazione di proprietà benefiche e non blocca le pubblicità ingannevoli
Sei anni dopo l’entrata in vigore del regolamento claims (CE) n. 1924/06, sulla disciplina delle indicazioni nutrizionali e relative alla salute (nutrition & health claims), le norme sono ancora prive di alcuni elementi allora indicati come indispensabili, quali i profili nutrizionali (reg. cit., articolo 4). Detto ciò possiamo comunque affermare che la disciplina risulta eccessivamente rigida – con gravi oneri …
Continua »La lista nera delle etichette alimentari. Le otto frasi incomprensibili che troviamo sulle confezioni
Le diciture sulle etichette alimentari non sono lasciate alla fantasia o al rigore scientifico degli esperti di marketing, ma devono attenersi ad alcune norme previste nell’articolo 5 del regolamento europeo (1924/2006). Il testo dice che “l’impiego di indicazioni nutrizionali e sulla salute è consentito solo se ci si può aspettare che il consumatore medio comprenda gli effetti benefici secondo la …
Continua »