Il benessere animale è sempre più importante per un gran numero di consumatori. Così importante che dai primi anni Duemila è entrato a far parte della Politica di sviluppo rurale dell’Unione europea, mettendo l’uno accanto all’altro miglioramento delle condizioni degli animali da allevamento e sostegno al settore agricolo. Ma come spiega un report della Rete rurale nazionale, gli Stati membri avrebbero …
Continua »Biologico: solo il 3% dei fondi pubblici va al bio in continua crescita. Una vera beffa raccontata da un articolo di Valori a firma di Corrado Fontana
Nonostante le superfici agricole destinate al biologico crescano di anno in anno, il comparto del bio, che dovrebbe essere incentivato, continua a riceve solo briciole dai fondi pubblici per l’agricoltura ed è ostacolato da una maggiore burocrazia. A parlare di questa vera e propria beffa è un articolo pubblicato da Valori a firma di Corrado Fontana, che ripubblichiamo con piacere. …
Continua »I Millennials e il cibo: un’indagine fotografa le scelte alimentari dei giovani italiani tra crisi e voglia di sostenibilità
Quali sono le scelte alimentari dei giovani italiani, e che cosa le orienta? Questa la domanda cui ha voluto rispondere un’indagine promossa dal Laboratorio analisi politiche e sociali (LAPS) del Dipartimento di scienze sociali, politiche e cognitive (DISPOC) dell’Università di Siena in occasione del lancio del “Millennials Lab” del 2017, una manifestazione di incontri dedicati ai giovani che si è …
Continua »