Due anni fa è entrata pienamente e definitivamente in vigore una legge europea del 2013 che aveva lo scopo di porre fine a un fenomeno inaccettabile: lo scarico in mare di tonnellate di pesce pescato e non commercializzabile. Purtroppo, uno studio condotto da Lisa Borges, una biologa che lavora come consulente indipendente in Portogallo, appena pubblicato su ICES Journal of …
Continua »Cala il mercurio nell’ambiente, ma aumenta nel pesce. I ricercatori di Harvard puntano il dito su pesca eccessiva e cambiamento climatico
Tra il 1995 e il 2010 la concentrazione di mercurio immesso nell’ambiente (principalmente in mare) nell’emisfero nord è scesa del 30%, grazie a leggi e regolamenti sempre più restrittivi. Eppure il pesce che vive in questi mari non sempre ha visto diminuire nell’identica misura la concentrazione del metilmercurio, il derivato inorganico e tossico del mercurio, che si trova nelle sue …
Continua »La pesca eccessiva deve finire: il WWF chiede firme per una petizione al Parlamento UE. Italia maglia nera
«Vogliamo più pesci perché vogliamo un mare bello e sano. E lo vogliamo ORA! Un mare senza pesci è un mare morto». È lo slogan con cui il WWF raccoglie firme in vista della presentazione di una lettera al Presidente del Parlamento europeo e ai suoi membri. Come già anticipato dal Fattoalimentare.it, ha ora inizio a Bruxelles il dibattito sulla …
Continua »