I bambini piccoli a volte mangiano con difficoltà, suscitando la preoccupazione dei genitori. Rifiutano alcuni alimenti – per esempio in base al colore o al tipo di aroma o gusto – oppure intere categorie come le verdure o il pesce. Nei primissimi anni di vita lo sviluppo graduale della familiarità con il gesto di nutrirsi è normale e prevede passaggi …
Continua »Mangiare più sano? Gli italiani cercano il cibo salutare, spesso “senza” – grassi, zucchero, sale – e stanno attenti a origine e composizione
Gli italiani vogliono mangiare in modo sano, e chiedono alle aziende alimentari maggiori informazioni e chiarezza. Sono i primi dati che emergono dall’Indagine Nielsen su Alimentazione e salute (Global Health and Ingredient Sentiment) che ha coinvolto 30.000 individui di 61 paesi tra cui l’Italia. Il 67% della popolazione – due italiani su tre – si preoccupa degli additivi contenuti nei …
Continua »