“pH alcalino, grazie!” È con questo slogan che l’acqua minerale Maniva si presenta con un sito in cui decanta le proprietà salutari legate alla sua leggera alcalinità (pH 8). Fino ad oggi, a parlare delle proprietà benefiche dell’acqua alcalina sono stati soprattutto – come abbiamo già scritto su Il Fatto Alimentare – i fabbricanti di apparecchi per alcalinizzare l’acqua, che per questo …
Continua »Carragenine: una parte del mondo scientifico solleva dubbi sull’impiego di questi addensanti alimentari. Inviata petizione alla FDA
Nelle ultime settimane i lettori più attenti alle news su temi d’attualità nutrizionale e sugli additivi avranno intercettato la notizia sulla carragenina e le nuove evidenze scientifiche che sollevano dubbi sull’uso sicuro come additivo alimentare. Sul sito Cornucopia.org aperta anche una petizione alla FDA per rimuovere la carragenina dai prodotti biologici. Che cosa ha di nuovo riaperto il dibattito …
Continua »Celiachia, il nuovo libro di Gianna Ferretti e Letizia Saturni interpreta la dieta mediterranea in chiave gluten-free
Due specialiste in scienza dell’alimentazione Gianna Ferretti e Letizia Saturni firmano per Il Pensiero Scientifico Editore il nuovo libro Celiachia e dieta mediterranea senza glutine, 14,00 €. Si tratta di una guida, rigorosa e completa, destinata a coloro che seguono una dieta gluten-free e agli addetti ai lavori: medici, dietisti e operatori sanitari. La novità sta nel presentare la terapia …
Continua »Dal 20 luglio nuove norme restrittive per 6 coloranti, ed etichette più chiare. Entra in vigore il regolamento europeo 1333/2008
Il 20 luglio con l’entrata in vigore del regolamento europeo 1333/2008 che impone sull’etichetta dei prodotti contenenti i coloranti E 102, E 104, E 110, E 122, E 124 ed E 129 la frase “può influire negativamente sull’attività e l’attenzione dei bambini “ è praticamente finito l’uso di questi composti ( i prodotti etichettati prima di questa data potranno essere …
Continua »Altri particolari inediti sulla vicenda della mozzarella blu, ritirata 15 giorni fa anche in Francia, Slovenia, Bielorussia
Lo scandalo della mozzarella blu continua ad appassionare. Gianna Ferretti editorialista del nostro sito,ricostruisce sul suo blog gli aspetti salienti della vicenda, sottolineandone anche risvolti curiosi.Dopo gli allerta del 9 e del 18 giugno l’Italia ha inviato al sistema di allerta di Bruxelles (Rasff) altre due segnalazioni il 21 e 22 giugno, stavolta associate a dati di laboratorio da cui …
Continua »I betaglucani della PastaRiso Scotti riducono veramente il colesterolo? Uno studio recente invita a mangiare legumi
Nutrition Foundation of Italy segnala che secondo uno studio pubblicato su “Nutrition Metabolism and Cardiovascular Diseases”, una porzione quotidiana tra gli 80 e i 140 grammi al giorno di legumi assunta per almeno tre settimane determina una riduzione sia del colesterolo totale di 11,8 mg/dl, sia del colesterolo LDL – il cosiddetto colesterolo ”cattivo” – di 8 mg/dl. I legumi …
Continua »