Stabilire a quanto ammonta una porzione per alcuni alimenti come nel caso di cereali per la prima colazione, olio e margarine, creme spalmabili… è uno dei temi più controversi quando si parla di etichettatura nutrizionale. Dagli Stati Uniti, nel quadro politico di una diffusa lotta a obesità e sovrappeso, arriva una proposta realistica di armonizzazione dei parametri di riferimento. …
Continua »La crociata dei semafori in etichetta, dal Regno Unito agli USA e ritorno. Vantaggi e svantaggi dei tre colori
Come abbiamo segnalato su Ilfattoalimentare, la polemica contro le quantità giornaliere indicative, “Guideline Daily Amounts” (GDA’s, Nutrition Keys in Usa) è sbarcata negli Stati Uniti. Le GDA’s o Nutrition Keys o Reference Intake offrono un’informazione nutrizionale sintetica che esprime il contributo in percentuale di una porzione di alimento rispetto al fabbisogno medio giornaliero: per esempio, una porzione di prodotto apporta …
Continua »