Il Salvagente ha pubblicato un servizio sulle capsule di caffè evidenziando la buona qualità delle miscele e una completa sicurezza. Le analisi di laboratorio condotte su undici campioni di tipo “intenso”, cioè quello più corposo e con una tostatura intensa, hanno indagato la presenza di pesticidi, micotossine e contaminanti di processo oltre all’eventuale migrazione di sostanze estranee provenienti dai contenitori. …
Continua »Furano e metilfurani negli alimenti: l’Efsa conferma i timori per la salute, in particolare dei bambini piccoli. Consigli per ridurre la presenza di questi contaminanti, che si formano naturalmente con il calore
L’esposizione dei consumatori a furano e metilfurani nei prodotti alimentari potrebbe causare danni a lungo termine al fegato. Il gruppo di persone più esposte è quello dei bambini piccoli, principalmente tramite il consumo di alimenti pronti in scatola o in vasetto. L’esposizione di altre fasce della popolazione è legata soprattutto al consumo di caffè e alimenti a base di cereali, …
Continua »Sostanze pericolose: monitoraggio sui contaminanti che si formano durante la lavorazione degli alimenti. L’acrilammide oltre i limiti indicativi nel 4,2% dei campioni
In Francia, la Direzione generale della concorrenza, del consumo e della repressione delle frodi, che dipende dal Ministero dell’Economia, ha pubblicato i risultati del monitoraggio annuale sulle contaminazioni di alcuni prodotti alimentari derivanti dalla formazioni di nuovi composti, rischiosi per la salute, durante la loro lavorazione. Il monitoraggio ha lo scopo di misurare il fenomeno e di educare gli operatori …
Continua »