I giovani consumatori abituali di energy drink sono più propensi degli altri ad assumere comportamenti a rischio quali il fumo, il consumo di alcol, la guida in condizioni alterate. Questa osservazione di per sé non è sufficiente per stabilire un nesso di causa-effetto, ma secondo gli autori dello studio pubblicato su Preventive Medicine, merita comunque un approfondimento. Lo studio …
Continua »Bambini obesi e sovrappeso: la soluzione potrebbe essere copiare la lotta al fumo, con tasse, divieti nella pubblicità e più pressioni sui genitori
Continua il dibattito sull’opportunità di tassare i cibi e le bevande ricchi di grassi, sali e zuccheri, ritenuti principali responsabili – insieme alla mancanza di attività fisica – dell’epidemia di obesità che si sta diffondendo tra i bambini europei. Mentre alcuni stati hanno già adottato provvedimenti legislativi in questa direzione e il governo Monti ha di recente preso posizione in …
Continua »Fumo e dieta squilibrata: secondo il Who, un disastro per le economie nazionali e per gli interessi dell`industria alimentare
L’ultimo Global Forum del Who (World Health Organization), a fine aprile a Mosca, è stato dedicato alle malattie associate a stili di vita e diete squilibrati. Patologie cardio-coronariche, diabete, infarti, tumori ai polmoni e disturbi respiratori sono, a livello globale, la causa del 63 per cento delle morti premature (il 70% in USA e il 90% in Russia). Il direttore …
Continua »