Il metano, gas normalmente presente nell’atmosfera, responsabile di una parte importante dell’effetto serra, sta pericolosamente aumentando, dopo decenni di stabilità. La colpa non sembra essere dovuta alle emissioni provenienti dai combustibili fossili e dalle lavorazioni industriali, ma da quelle biologiche, cioè derivanti da luoghi quali paludi, colture e risaie e, in proporzione non trascurabile, dagli allevamenti animali. È questa la …
Continua »L’obiettivo UE del 7% di biocarburanti derivati da colture alimentari entro il 2020 significherà un aumento del 4% delle emissioni
Inizialmente sembravano un’alternativa ecologica ai derivati dal petrolio (benzina e diesel), ma col tempo i biocarburanti, derivati da colture agricole, sono finiti sotto accusa per i loro effetti quali deforestazione, perdita di colture alimentari, aumento del prezzo del cibo e, ora, anche aumento delle emissioni di gas a effetto serra. Un’analisi dell’Ong europea Transport & Environment, basata su un recente …
Continua »