Inviati dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, venerdì scorso i carabinieri del Nas si sono presentati negli uffici della Regione Veneto per acquisire la documentazione sulla plasmaferesi, la cura a cui la sanità regionale ha iniziato a sottoporre le persone contaminate dai Pfas, sostanze perfluoroalchiliche riconosciute come interferenti endocrini correlati a patologie riguardanti pelle, polmoni e reni. L’inquinamento, scoperto nel 2013, interessa una …
Continua »Kellogg: i cereali erano sgradevoli per colpa del metilnaftalene
Kellogg Company ha finalmente rivelato la sostanza chimica al centro dell’incidente relativo a un imballaggio contaminato che ha portato al richiamo di 28 milioni di scatole di cereali, il mese scorso. Il colosso alimentare ha dichiarato al sito Food productiondaily.com che i livelli elevati di un certo numero di idrocarburi, tra cui metilnaftalene, hanno causato il cattivo sapore e odore …
Continua »