Nel nostro paese le bufale sono allevate quasi esclusivamente per il latte, logico quindi che per questi animali il destino dei cuccioli maschi sia un problema particolarmente sentito. E in passato le cronache hanno spesso denunciato i maltrattamenti nei confronti di annutoli – piccoli di bufalo – lasciati morire, o uccisi per non pesare economicamente sull’azienda. Negli ultimi anni, fortunatamente, le …
Continua »Bufale e benessere animale: come fermare la strage dei bufalotti? Dalla valorizzazione della carne all’impegno dei veterinari. L’intervista all’esperto
Per la maggior parte di noi, “bufala” significa mozzarella. Ed è proprio per produrre questo formaggio che ci sono tanti allevamenti nel nostro paese. Trattandosi di aziende agricole finalizzate alla produzione di latte e quindi interessate solo a animali di genere femminile il problema è quello di gestire il surplus di animali maschi che nella maggior parte dei casi vengono …
Continua »Allarme “Terra dei Fuochi”: la verità sull’inquinamento del cibo. Su 642 campionamenti di latte crudo, pesce e mangime, solo 12 criticità
Con l’espressione ”Terra dei fuochi” si identifica una area situata tra le province di Napoli e Caserta, che copre l’8% della superficie del territorio campano, caratterizzata dalla presenza di roghi di rifiuti. Citata per la prima volta nel 2003 nel Rapporto Ecomafie curato da Legambiente, la zona si caratterizza per lo sversamento illegale di rifiuti, anche tossici, da parte della …
Continua »