Quando pensiamo agli aspetti più importanti del cibo che mangiamo, dai piatti dei ristoranti stellati ai cibi industriali ultra-processati comprati al supermercato, non possono mancare di certo gli aromi e i profumi. Ne parla un articolo firmato da Giovanni Ballarini, pubblicato da Georgofili.info, il notiziario di informazione curato dall’Accademia dei Georgofili. In un’antica novella italiana, si narra di un povero che …
Continua »Tutti i misteri degli aromi: un labirinto di migliaia di molecole presenti in quasi tutti gli alimenti confezionati
Gli aromi sono sempre gli ultimi nell’elenco degli ingredienti, ma a dispetto della posizione svolgono un ruolo fondamentale. Per rendersene conto basta guardare le etichette dei prodotti e scoprire che sono presenti quasi ovunque. Alcune eccezioni sono: olio, latte, uova, vino, pasta secca, formaggi, miele, yogurt naturale, succhi di frutta 100%, cacao amaro e pochi altri. Il motivo è …
Continua »Finalmente anche per gli aromi l`Europa vara una lista positiva. Qualche problema per i prodotti affumicati
Il 2010 sarà ricordato come l’anno degli aromi. La ricorrenza non è scandita dal calendario cinese ma dalla programmazione dell’Autorità per la sicurezza alimentare europea (Efsa), che per la prima volta ha pubblicato un rapporto completo sulla sicurezza di ben 2067 molecole. «Gli esperti – spiega Riccardo Crebelli dirigente ricercatore dell’Istituto superiore di sanità – hanno suddiviso le molecole …
Continua »