

In seguito al terremoto e allo sciame sismico che ha colpito il Centro Italia il 24 agosto 2016, è stato istituito un presidio veterinario e di sicurezza alimentare a Pescara del Tronto (AP), uno dei centri più danneggiati dal sisma.
Il presidio si occupa di assistenza veterinaria, trasporto di animali in difficoltà e smaltimento delle carcasse degli animali vittime dei crolli. La struttura è preposta per fornire un supporto alle imprese alimentari che, a causa del sisma incontrano difficoltà nelle operazioni di conservazione degli alimenti di origine animale e vegetale o sono costrette a smaltire prodotti deteriorati. Gli esperti vigileranno anche sulla sicurezza e sull’igiene delle cucine da campo allestite in seguito all’emergenza.
La protezione civile è responsabile del coordinamento, con la collaborazione di ASUR (azienda sanitaria unica regionale) Marche, dell’Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Umbria e delle Marche e dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico dell’Università di Camerino e medici veterinari.

© Riproduzione riservata