cavallo

lasagnaLa vicenda delle lasagne condite con carne di cavallo anziché carne bovina non è una semplice frode commerciale. Gli arresti in Inghilterra e i provvedimenti adottati in Francia contro alcune aziende fanno pensare a una storia molto seria che le autorità fanno fatica ad ammettere. Riscontri positivi sono stati rilevati in Germania, Irlanda, Norvegia e Svizzera. Il fatto alimentare prova a raccontarvi cosa si nasconde dietro le lasagne di cavallo inglesi della Findus.

 

Il primo elemento che insospettisce in questa storia è la decisione della Food Standard Agency  di condurre un esame approfondito sulle carcasse di cavalli macellati, alla ricerca di sostanze estranee alla catena alimentare.  Secondo quanto riferisce il Guardian le analisi hanno evidenziato otto casi di positività al Fenilbutazone, un medicinale veterinario con funzione antidolorifica e antinfiammatoria somministrato spesso ai cavalli sportivi.

 

cavalloL’altra notizia è la decisione presa mercoledì 13 febbraio dalla Commissione europea, di invitare tutti gli Stati membri ad eseguire test del DNA nei prodotti alimentari che contengono carne bovina come ingrediente per verificare l’assenza di carne di cavallo. Le analisi dovranno essere condotte in marzo e i risultati saranno resi noti in aprile.

 

Il terzo fatto è un comunicato dell’Efsa datato 11 febbraio che evidenzia il problema della falsa etichettatura dei  prodotti contenenti carne di cavallo, e l’assenza di tracciabilità di questa carne, anche se non rileva “sino ad ora”problemi di sicurezza alimentare.

 

Questi elementi lasciano intuire l’ipotesi che la carne di cavallo nelle lasagne provenga da cavalli non destinati alla produzione alimentare. Si tratta  di animali  da corsa, trotto o utilizzati come animali da compagnia appartenenti a privati cittadini che arrivati a fine carriera vengono macellati in modo fraudolento per essere  inseriti sempre in modo fraudolento nel circuito della carne di cavallo alimentare.

 

cavalloPrima di andare avanti bisogna dire che per i cavalli esiste un doppio circuito. Il primo comprende animali da reddito (classificati dagli addetti ai lavori come “dpa” ovvero destinati alla produzione alimentare), allevati per essere macellati sottoposti a regole precise (una dieta composta solo da alcuni mangimi, cure solo con alcuni farmaci, rispetto dei tempi di sospensione prima della macellazione per metabolizzare eventuali medicinali, una scheda di filiera per registrano tutti i trattamenti veterinari e i vari spostamenti effettuati dalla nascita al macello  proprio come avviene per i bovini). In Italia ogni anno si macellano 6.000 cavalli provenienti da questi  allevamenti destinati a trasformarsi in bistecche ( si tratta di una cifra pari al 10 % circa di tutti i capi  macellati ).

 

Esistono poi 800mila cavalli sportivi che possono essere allevati in due modi. Il primo gruppo comprende quelli che rispettano le regole alimentari, classificati come destinati alla produzione alimentare (dpa). Sono il 40% circa e a fine carriera finiscono nei macelli per essere trasformati in  bistecche. In Italia se ne  macellano 35.000 capi all’anno, la restante quota proviene da altri Paesi europei. I cavalli sportivi non destinati alla produzione alimentare e classificati come non dpa, sono la maggioranza (oltre il 60%) e vengono trattati spesso con antinfiammatori e antibiotici necessari per curare le patologie tipiche da sforzo.

 

cavalloLa legge europea è severa e il cavallo sportivo non-DPA quando va in pensione a fine carriera (all’età di 8-9 anni) oltre a non poter essere macellato non può essere abbattuto. E’ vietato dal codice penale e dal 2006 le pene sono state inasprite. Per legge la carne non può essere utilizzata nemmeno come mangime per cani o gatti. L’unica soluzione per il proprietario è mantenere l’animale fino alla morte (almeno 8-10 anni) con costi molto elevati sia per il vitto e l’alloggio.  Il cavalli “in pensione” sono tanti, quelli riciclati in maneggi e altre strutture sportive sono pochissimi.

 

In questa situazione i proprietari degli animali hanno due possibilità:  mantenere un cavallo che non fa niente fino alla morte e sobbarcarsi poi anche le spese di  “incenerimento“ quando muore, oppure trovare soluzioni più facili anche se illegali. La strada più conveniente  è cedere l’animale ad un macello clandestino, oppure riuscire a trasformare il cavallo non dpa in animale da reddito con documenti falsi, e avviarlo nei macelli per venderlo e inserire carne probabilmente contaminata da farmaci vietati nel circuito alimentare. In Europa i controlli non sono così ricorrenti, le pene non sono così severe e il guadagno è interessante. Diventa quindi probabile la commercializzazione di questa carne  in modo fraudolento, mischiandola a carne di bovini.

 

lasagnaLa decisione di Bruxelles di invitare gli Stati a ricercare nella carne di cavallo tracce di fenilbutazone  è legato proprio al forte sospetto di inserimento di carne di cavalli non dpa nel circuito alimentare. L’Italia dovrà effettuare 500 test di questo tipo perché noi consumiamo  e macelliamo molta carne di cavallo fresca, e 200 per la ricerca del DNA di cavallo  in preparati a base di  carne. Al Ministero della salute non sono per niente contenti, perché le analisi costano 400 euro l’una e l’UE ne rimborsa il 75%. La posizione è chiara, il nostro servizio veterinario funziona e le carni italiane di cavallo provengono da allevamenti regolari o da circuito dpa, perché dobbiamo sobbarcarsi le spese degli animali che arrivano dalla Francia, dalla Polonia e da altri Paesi per essere macellati da noi? Spetta a questi Paesi garantire che gli animali siano sani e provengono solo dal circuito dei cavalli sportivi dpa. In veterinari che operano in altri Paesi sono pochi rispetto a quelli italiani e i controlli nella filiera del cavallo non sono così diffusi.

 

 

macinato«Il problema – sostiene Daria Scarciglia, avvocato esperto di legislazione sanitaria – non è di facile soluzioni. L’Unione Europea dovrebbe disciplinare la sorte dei cavalli non-dpa a fine carriera sportiva in tutti gli Stati membri, in modo da regolamentarne l’impiego in altre attività laddove possibile, oppure l’abbattimento. C’è un altro elemento da regolamentare ed è l’estensione delle regole di tracciabilità dei farmaci utilizzati per i cavalli dpa anche agli animali sportivi non-dpa, per evitare facile confusione. Le norme europee sull’identificazione dei cavalli prevedono solo il censimento degli animali, non la registrazione in una banca dati di tutte le informazioni relative ai trattamenti medici o agli spostamenti.  Si tratta di una carenza che rende difficili e lacunosi anche i  controlli. In mancanza di norme chiare ed univoche, i singoli Stati hanno pochi strumenti per controllare il mercato. Siamo di fronte a uno scandalo che ha fatto emergere problematiche legate sia alla tutela della salute umana che alla tutela del benessere animale».

 

 Roberto La Pira

© Riproduzione riservata

Foto: Photos.com

 

0 0 voti
Vota
4 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Alessandro
Alessandro
20 Febbraio 2013 11:46

Tristissimo leggere queste righe. I ravioli me li faccio io da adesso e anche tutto il resto. Macellaio di fiducia da ora.

arianna
arianna
20 Febbraio 2013 12:42

Fortuna che la mia cavalla, ex galoppina, è finita nelle mie mani e non nelle lasagne… ciò che fa rabbrividire è che troppi ex cavalli da corsa non sono stati fortunati nel trovare qualcuno che se li prendesse in carico, rispettandoli ed amandoli come si dovrebbe fare con qualsiasi animale…

Martino
Martino
22 Febbraio 2013 17:16

Scusate, ma la mia domanda sarà banalissima: ma questi cavalli che sono “ceduti” a macelli clandestini, non sono inclusi in un elenco di tanti altri cavalli? e se si, i controlli con domanda del tipo”scusi lei, ma il cavallo che era qui da lei lo scorso anno dove sta?”.
insomma, si tratta forse di creare anche false documentazioni relative a incenerimenti non realmente avvenuti e chissà quanto altro ancora di illegale circola……