Le piante Ogm? Quelle in circolazione non comportano rischi aggiuntivi per la salute umana rispetto ai loro corrispettivi non ingegnerizzati, e anche per quanto riguarda l’ambiente sono sostanzialmente sicure. Anzi, la loro introduzione ha ridotto l’utilizzo di insetticidi. Allo stesso tempo, però, non sono state particolarmente utili: le rese dei raccolti non sono aumentate quanto ci si sarebbe aspettato. E …
Continua »Mais e cotone ogm: dopo 10 anni diversi insetti diventano resistenti e il vantaggio di usare semi geneticamente modificati si riduce
Dal 1996, anno delle prime autorizzazioni, a oggi, nel mondo circa 400 milioni di ettari sono stati coltivati con mais e cotone geneticamente modificato per produrre la tossina batterica del Bacillus thuringiensis (Bt). La tossina del Bt causa la morte di molti parassiti animali ed è innocua per l’ambiente e per l’uomo, come conferma la nebulizzazione della stessa avvenuta per …
Continua »