Secondo il rapporto pubblicato il 2 settembre 2014 dal Ministero della salute, la quasi totalità delle analisi condotte l’anno scorso sui bovini risultano conformi. Su un totale di 38.250 campioni esaminati all’interno del Piano nazionale residui (PNR) solo 46 hanno evidenziato irregolarità (*). Dopo avere letto il documento il lettore avverte un certo sollievo nel sapere che negli allevamenti tutto …
Continua »Anabolizzanti nella carne: un nuovo metodo dell’IZS del Piemonte sulle proteine nel sangue smaschera gli allevatori troppo furbi
La presenza di residui chimici negli alimenti rappresenta un rischio per la salute: per questo l’Unione europea vieta a scopo precauzionale l’uso di sostanze ad azione anabolizzante negli animali destinati al consumo umano. Stiamo parlando di corticosteroidi, ed in particolare il desametasone, utilizzati a scopo illecito per aumentare il peso delle carcasse e la qualità delle carni. La forte attività …
Continua »