Il Regno Unito, dopo la Svizzera, con ogni probabilità vieterà presto la cottura di crostacei e cefalopodi vivi, considerando questa abitudine una crudeltà non giustificata. Il provvedimento dovrebbe infatti entrare a far parte della legge in discussione chiamata Animal Welfare (Sentience) Bill dopo che uno studio molto scrupoloso, condotto dai ricercatori del Center for Philosophy of Natural and Social Science …
Continua »Molluschi cefalopodi congelati: cosa scrivere in etichetta? Risponde l’avvocato Dario Dongo
Abbiamo un quesito in materia di etichettatura nutrizionale da sottoporvi rigurardo ad alcuni prodotti congelati: molluschi cefalopodi, es. seppie, calamari, totani ecc, o gamberi. La lavorazione consiste nello scongelamento e nell’arricciatura in vasche di acciaio con acqua e sale. I prodotti vengono presentati in casette di polistirolo etichettato con tutte le informazioni obbligatorie. Occorre indicare le informazioni nutrizionali in questi …
Continua »Rischio anisakis: obbligatorio in pescheria il cartello che suggerisce di congelare il pesce prima di mangiarlo crudo
Sui banchi delle pescherie deve essere esposto un nuovo cartello che invita a congelare il pesce e i molluschi (polpi, calamari) prima di consumarli crudi. La nuova disposizione è stata presa dal Ministero della Salute con il decreto 17 luglio 2013. Lo scopo è di limitare ulteriormente il rischio di anisakidosi. Questa patologia può colpire chi consuma prodotti ittici …
Continua »