Secondo uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Current Biology, le larve della tarma della cera (Galleria mellonella), noti parassiti degli alveari, sono in grado di mangiare e degradare la plastica. Ad aumentare il fascino di questa storia, è che la scoperta è avvenuta in modo del tutto casuale. La notizia è piombata di diritto su tutte le prime pagine dei giornali, …
Continua »Plastica biodegradabile: cosa significa? È veramente meglio di quella tradizionale per l’ambiente?
Gentile redazione, ho letto l’ articolo sul problema dei rifiuti di materiale plastico e vorrei esprimere un parere da “chimico”. I vari materiali bio compatibili saranno senza dubbio migliori, poiché non provocano inquinamento “visivo”, ma se rilasciati nell’ambiente, non si conoscono bene le modalità di decomposizione… si frammentano in oligopolimeri che, seppur di origine vegetale sonoe dannosi per l’ambiente che …
Continua »