
In una pubblicità della Coca-Cola ancora in onda, il cuoco Simone Rugiati (ormai famoso per essere diventato lo chef delle bollicine) invita a pasteggiare con la bibita zuccherata più famosa del mondo. Il concetto di pranzare con Coca Cola è un motivo centrale delle campagne pubblicitarie realizzate negli ultimi anni della multinazionale, cui non sembra voglia rinunciare.
L’Istituto di Autodisciplina pubblicitaria ha invitato Coca-Cola a ripensare lo spot, evitando di suggerire ai consumatori di bere tutti i giorni la bibita, perché è sbagliato “proporre modelli di consumo e stili di vita non improntati alla massima correttezza, in termini di educazione alimentare”. Lo spot è tutt’ora on line.
Si può votare una sola volta e vedere la classifica in tempo reale.
Vota da 1 a 5 cliccando sulle faccine (1 medio, 2 inopportuno, 3 mediocre, 4 pessimo, 5 da buttare).
Oltre a quelle scorrette ci sarebbe da fare un sondaggio per quelle stupide.
Un’esempio: Activia
questa pubblicita’ oltre che stupida e’ fortemente ingannevole
l’hit parade delle pubblicità STUPIDE è un’idea geniale,c’è solo l’imbarazzo della scelta: lines,ferrero,activie di tutti i generi ,soprattutto pubblicità PER DONNE …
Sono pubblicità scorrette, ingannevoli che meriterebbero ben altro che il ritiro …
Quelle delle compagnie telefoniche ad esempio sono troppo chiassose e non si capisce bene il rapporto servizi/ costo.
Un altro esempio di come si educano i bambini ed i giovani sopratutto ad una malsana alimentazione.
Non la compro da anni, mi pare una buona risposta a qualsiasi tentativo di convincimento.
Questa è la pubblicità più pericolosa in assoluto. La CocaCola ha la potenza economica e determinazione per far modificare le abitudini di un popolo. Non bere acqua a tavola è una abitudine molto grave poichè promuove l’obesità. C’è ampia evidenza scientifica sulla relazione tra soft drinks ed obesità. Complimenti per questa iniziativa ed anche per il sito che si avvale di collaboratori molto competenti.
a pratesi medico nutrizionista