L’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (Inran) e l’Irccs San Raffaele di Roma cercano volontari per valutare i benefici della dieta mediterranea.
Partendo dal presupposto che l’elevato consumo di alimenti di origine vegetale è associato ad una minore incidenza di patologie si vuole approfondire questo tema attraverso una sperimentazione da realizzare su un gruppo di persone. La ricerca, finanziata dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali vuole appurare se un aumento del consumo di frutta e verdura può ridurre i fattori di rischio e potenziare le difese dell’organismo. Lo studio valuterà se gli eventuali benefici si registrano maggiormente nelle persone che presentano fattori di rischio (sedentarietà, sovrappeso, fumo etc.) rispetto a soggetti senza problemi.
A tal fine si cercano individui adulti di età compresa fra i 30 e i 55 anni, di ambo i sessi, che assumano abitualmente frutta e verdura e che non siano affetti da gravi patologie.
I soggetti considerati idonei verranno suddivisi in due gruppi:
Gruppo A:
• Non fumatori
• Moderata attività fisica
• Consumo di frutta e verdura quotidiano
Gruppo B:
• Fumatori
• Sedentari
• Basso consumo di frutta e verdura
Ai partecipanti, verrà chiesto di seguire una dieta abituale incrementando però il consumo di frutta e verdura quotidiano.
• Lo studio inizierà a settembre 2012 e durerà 10 settimane
• Sono previsti prelievi ematici, di campioni di saliva e raccolta delle urine eseguiti all’inizio, a metà e alla fine dello studio. I prelievi si effettueranno presso l’IRCCS San Raffaele Pisana, Roma.
• Allo scopo di garantire l’omogeneità dell’intervento, la frutta e la verdura saranno fornite dall’INRAN, Roma.
• Ogni partecipante allo studio riceverà i risultati di tutti gli esami clinici a cui sarà sottoposto.
• È previsto un gettone di presenza.
Rivolgersi a: Giovina Catasta – Elisabetta Toti tel: 06 51494544 – 06 51494587
e-mail: medito.uo1@inran.it
Foto: Photos.com
7 Giugno 2012