sostieni il fatto alimentareIl Fatto Alimentare è un quotidiano on line realizzato da giornalisti indipendenti che ha esordito in rete nel maggio 2010. Da allora abbiamo pubblicato 3.200 articoli e quattro libri che oltre 20 mila lettori hanno scaricato gratuitamente. Il sito è considerato un riferimento per il settore alimentare e questa autorevolezza trova riscontro nel costante incremento dei lettori e del numero di pagine viste che quest’anno dovrebbero superare i sette milioni.

Il Fatto Alimentare si finanzia con la pubblicità che copre il 60% delle spese. Le aziende che decidono di pubblicare banner sul sito non interferiscono con le scelte redazionali e questa clausola si trova anche nei contratti. Nei quattro anni on line sono aumentate le persone che lavorano in redazione e anche i collaboratori. Questo ha permesso di realizzare un maggior numero di servizi, di approfondimenti e di promuovere campagne di rilievo come, per esempio, la richiesta rivolta ai supermercati di pubblicare in rete e nei punti vendita l’elenco dei prodotti ritirati dal mercato cui hanno aderito le più importanti catene nazionali (Conad, Coop, Auchan, Carrefour…). Tutto ciò ha determinato un incremento dei costi.

Schermata 2014-05-19 alle 10.23.38
Uno dei primi articoli pubblicati dal sito il 12 maggio 2010, trattava un argomento ancora attuale

Il Fatto Alimentare non ha alle spalle una società, è un progetto editoriale che vuole dare un’informazione libera e indipendente. Per continuare a scrivere in piena autonomia abbiamo bisogno del vostro sostegno. L’invito è rivolto a tutti voi lettori che ci seguite, ai tantissimi studi professionali, alle piccole imprese e agli addetti ai lavori che ricevono gratuitamente la newsletter due volte alla settimana e ci leggono con grande attenzione.

L’importo è libero e il versamento può essere effettuato:

* Con Carta di credito (attraverso PayPal): clicca qui

Con bonifico bancario: IBAN: IT 77 Q 02008 01622 000110003264 indicando come causale: sostieni Ilfattoalimentare

Sostieni Il Fatto Alimentare! Clicca qui

Grazie

Roberto La Pira

0 0 voti
Vota
9 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Paoblog
19 Maggio 2014 10:14

Il Fatto Alimentare rientra tra le mie letture online quotidiane e non solo perchè “pesco” informazioni da pubblicare poi sul Blog.
*
E’ sicuramente una delle poche fonti disponibili a noi consumatori per essere informati; uno su tutti è sufficiente citare il caso del frutti di bosco contamninati. Se avessimo dovuto aspettare il ministero e/o la cosiddetta informazione…
*
Come Blog sostengo diverse iniziative ragion per cui darò ampio spazio a questo “appello” e, ovviamente, aderirò con una donazione che purtroppo sarà inferiore a quello che vorrei dare, ma purtroppo essendo ancora in attesa dello stipendio di “febbraio-marzo-aprile”, va da sè…

favia giuseppe
favia giuseppe
20 Maggio 2014 01:07

Il sito è una preziosa fonte d’informazione sulle tematiche legate alla sicurezza alimentare. Per lavoro mi occupo di certificazione di prodotti agroalimentari e quotidianamente consulto il sito. Spero conservi sempre la sua imparzialità

grazia
grazia
20 Maggio 2014 10:09

Vi seguo da quando vi ho incontrato, condivido su FB i vostri articoli perché vi occupate di una cosa fondamentale : informare il prossimo sui rischi alimentari, nascosti per i soliti interessi economici. La cosa più triste è dire: non lo sapevo.
Contribuisco molto volentieri!

Corrado
Corrado
20 Maggio 2014 13:26

Il fatto alimentare è un sito di informazione, e aggiungerei di formazione, nel settore alimentare veramente unico e particolare. Rinnovo i miei complimenti alla Redazione, e spero che abbiate un buon numero di contribuzioni.
Grazie, intanto, per il lavoro professionale che fate.

FdS
FdS
21 Maggio 2014 00:20

Fatto.
Non potrei immaginare una rassegna stampa senza il Fatto alimentare.

Fabrizio

Sergio
Sergio
25 Maggio 2014 22:01

Vi seguo da sempre e contribuisco volentieri.
Spero di poter leggere presto un articolo sulla proposta di alcuni paesi UE di eliminare la data consigliata di scadenza su pasta, riso, formaggi duri e non so cos’altro.
Non sarebbe allora opportuno indicare uan bella data di produzione?

A B
A B
26 Maggio 2014 03:08

O pubblicate – acriticamente – video della Bayer o vi dichiarate liberi ed indipendenti e chiedete supporto per rimanerlo.