Nella settimana n°15 del 2012 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi sono state 44 (12 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco comprende due allerta, filetti di rombo ripieno di spinaci e filetti di platessa ripieni, che non dichiarano in etichetta la presenza di uova.

 

I respingimenti alle frontiere e le informative che non implicano un intervento urgente riguardano: polvere di cacao del Ghana infestato da insetti e muffe, trattamento con monossido di carbonio di filetti di tonno refrigerati sottovuoto importati dalla Spagna, solfiti non dichiarati in gamberetti sgusciati tunisini, tebuconazolo e difenoconazolo in tè verde giapponese, istamina e monossido di carbonio in tonno sottovuoto spagnolo, eccesso di cadmio in calamari congelati argentini, etichette errate in caramelle cinesi, eccesso di cadmio in funghi essiccati (Lentinula edodes) importati dalla Cina, Salmonella in mozzarella di bufala italiana, Salmonella in polpo congelato indonesiano. Questa settimana Malta segnala la presenza di istamina in filetti di acciuga conservati in olio di oliva prodotti in Italia.

 

Per maggiori informazioni  sul rapporto settimanale, recarsi sul sito del Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna nella sezione notizie.

 

Per seguire con maggiore attenzione il sistema di allerta e il ritiro dei prodotti sia a livello europeo che internazionale, bisogna collegarsi al sito di Phyllis Entis, eFoodAlert.wordpress.com che propone un monitoraggio continuo e aggiornato «Recall Roundup».

 

Foto: Photos.com

27 Aprile 2012