Nella settimana n°28 del 2012 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi sono state 98 (13 quelle inviate dal Ministero della Salute italiano). L’elenco comprende 4 allerta relativa alla presenza di Salmonella typhimurium in carne di tacchino congelata italiana esportata, eccesso di mercurio (1,3 mg/kg) in pesce spada fresco della Spagna, eccesso di cadmio (24,22 mg/kg) in calamari congelati importati dalla Spagna, diossine (1,35 pg WHO TEQ/g) in grassi vegetali contenuti in mangimi provenienti dalla Spagna.

 

I respingimenti alle frontiere e le informative che non implicano un intervento urgente riguardano: eccesso di piombo (0,71 mg/kg) in foglie di biancospino e fiori provenienti dall’Albania, numero elevato di Escherichia coli (940 MPN/100g) in grosse vongole (Venus gallina) italiane, Listeria monocytogenes (150 CFU/g) in salmone affumicato refrigerato della Spagna, distacco del rivestimento interno di vassoi di acciaio e teglie cinesi ricoperti con materiale antiaderente, eccesso di mercurio (0,637 mg/kg) in Pagrus auratus congelato della Nuova Zelanda, virus dell’epatite A (in 2 su 5 campioni) in cozze congelate (Perna canaliculus) della Nuova Zelanda, migrazione di cromo (0,8 mg/kg), nichel (10,8 mg/kg) e di manganese (5,9 mg/kg ) in due partite di forni elettrici provenienti dalla Cina.

 

Questa settimana le segnalazioni di prodotti italiani esportati in altri Paesi e ritirati dal mercato sono due: la Repubblica Ceca segnala frammenti di ossa di animali nel sangue essiccato presente in mangimi per animali, la Gran Bretagna segnala crostacei non dichiarati (a causa di un errore di confezionamento) sull’etichetta di una partita di pasta.

 

Per maggiori informazioni  sul rapporto settimanale, recarsi sul sito del Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna nella sezione notizie.

 

Per seguire con maggiore attenzione il sistema di allerta e il ritiro dei prodotti sia a livello europeo che internazionale, collegarsi al sito di Phyllis Entis, eFoodAlert.wordpress.com che propone un monitoraggio continuo e aggiornato «Recall Roundup».

 

Foto: Photos.com

30 Luglio 2012