Nella settimana n°7 del 2013 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi sono state 68 (14 quelle inviate dal Ministero della salute italiano).
L’elenco questa settimana comprende due allerta: la prima per la presenza di Salmonella spp. in tacchino e pollame congelati per kebab dalla Germania, via Polonia, e la seconda per la presenza di norovirus in ostriche refrigerate francesi.
Nella lista dei lotti respinti alle frontiere e/o delle informative sui prodotti diffusi che non implicano un intervento urgente troviamo: migrazione di cromo da coltelli in acciaio inossidabile cinesi, norovirus in due lotti di vongole refrigerate dalla Tunisia e in ostriche giganti refrigerate (Crassostrea gigas) francesi, mercurio in pesce spada congelato (Xiphias gladius) trasformato in Italia da materia prima indonesiana, migrazione di cromo e di manganese da taglia-torta dalla Cina, norovirus in vongole refrigerate provenienti dalla Turchia, acetamiprid (insetticida) in tè verde cinese, migrazione di cromo, nichel e manganese da padella elettrica cinese, via Hong Kong, Salmonella Heidelberg in petti di pollo congelati dal Brasile, migrazione di cromo e il livello troppo alto di migrazione totale in utensili da cucina in acciaio inox cinesi.
E ancora: Salmonella spp. in farina di soia dall’Argentina destinata ai mangimi.
Questa settimana non ci sono segnalazioni di prodotti italiani esportati in altri Paesi e ritirati dal mercato.
Per maggiori informazioni sul rapporto settimanale, recarsi sul sito del Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna nella sezione notizie.
Per seguire con maggiore attenzione il sistema di allerta e il ritiro dei prodotti sia a livello europeo che internazionale, collegarsi al sito di Phyllis Entis, eFoodAlert.wordpress.com che propone un monitoraggio continuo e aggiornato «Recall Roundup».
© Riproduzione riservata
Foto: Photos.com