

Nella settimana n°25 del 2013 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi sono state 57 (10 quelle inviate dal Ministero della salute italiano), di cui nessun’allerta grave.
Nella lista dei lotti respinti alle frontiere e/o delle informative sui prodotti diffusi che non implicano un intervento urgente troviamo: policlorobifenili non diossina-simili in spinarolo (Squalus acanthias), dagli Stati Uniti; elevato contenuto di alluminio in noodles (pasta) cinesi; eccesso di acido erucico nell’olio di due lotti di prodotti in salamoia, uno misto e l’altro aglio, dal Bangladesh; insetticida (dimetoato) in okra dalla Giordania; insetticida (diazinone) in arance egiziane; migrazione di nichel e manganese da griglie per barbecue dalla Cina; erbicida (linuron) in arance spagnole; migrazione di cromo da coltelli per il pesce dalla Cina; migrazione di melamina da ciotole in melamina cinesi.

Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi e ritirate dal mercato, l’Austria segnala la presenza di Salmonella Mbandaka in torta di soia biologica destinata a mangime, via Germania; la Danimarca segnala la presenza del batterio Clostridium perfringens in ossa di maiali con carne destinate all’alimentazione degli animali domestici.
Ulteriori informazioni sul rapporto settimanale, possono trovarsi sul sito del Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna nella sezione notizie.
Valeria Nardi
© Riproduzione riservata
Foto: Photos.com