salsiccia

ostricheNella settimana n°15 del 2013 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi sono state 71 (13 quelle inviate dal Ministero della salute italiano).

 

L’elenco questa settimana comprende sei allerta: la prima per la presenza di istamina in tonno affumicato refrigerato (Thunnus albacares) dalla Spagna e a seguire: livello troppo elevato di Escherichia coli mitili del Mediterraneo (Mytilus galloprovincialis) spagnoli, norovirus in ostriche provenienti dalla Francia, mercurio in tre lotti di pesce spada congelato (Xiphias gladius) dalla Spagna.

 

Nella lista dei lotti respinti alle frontiere e/o delle informative sui prodotti diffusi che non implicano un intervento urgente troviamo: migrazione di nichel da caffettiere indiane, corrosione della  superficie interna di pentole in ferro indiane, migrazione di nichel in tre partite, due di griglie e una di teglie da forno, dalla Turchia, migrazione di manganese da teglie da forno dalla Turchia

 

E ancora: diossine e diossina-simili polychlorobifenyls in pigmento giallo di calendula provenienti dalla Spagna e destinati a  premiscele per mangimi.

 

padella ferro Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi e ritirate dal mercato, la Grecia segnala un’adulterazione (rilevamento di Dna di cavallo senza un’adeguata etichettatura compresa tra 10 e 25%) di salsicce di manzo refrigerate, confezionate in Grecia con materia prima italiana, e una seconda adulterazione (rilevamento di Dna di cavallo senza un’adeguata etichettatura compresa tra 1 e 20%) relativa a carne di manzo cotta preparata in Grecia, con materia prima italiana.

 

Ulteriori informazioni sul rapporto settimanale, possono trovarsi sul sito del Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna nella sezione notizie.

 

Per seguire con maggiore attenzione il sistema di allerta e il ritiro dei prodotti sia a livello europeo che internazionale, collegarsi al sito di Phyllis Entis, eFoodAlert.wordpress.com che propone un monitoraggio continuo e aggiornato «Recall Roundup».

 

Valeria Nardi

© Riproduzione riservata

Foto: Photos.com