
Nella settimana n°14 del 2013 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi sono state 53 (11 quelle inviate dal Ministero della salute italiano).
L’elenco questa settimana comprende due allerta: la prima per la presenza di istamina tonno sott’olio d’oliva dalla Francia, con materie prime provenienti da Costa d’Avorio. La seconda per eccesso di mercurio in due lotti di filetti di pesce spada refrigerati (Xiphias gladius) spagnoli.
Nella lista dei lotti respinti alle frontiere e/o delle informative sui prodotti diffusi che non implicano un intervento urgente troviamo: livelli troppo elevati di Escherichia coli in vongole refrigerate italiane (distribuite in Germania e Italia), livelli troppo alti di cromo, nichel, manganese, cobalto e di migrazione totale da barbecue cinese, trattamento al monossido di carbonio in filetti di tonno refrigerati provenienti dalla Spagna.
E ancora: migrazione di nichel da tostapane proveniente da Hong Kong, migrazione di nichel e manganese da barbecue e leccarde dalla Turchia, aflatossine in pistacchi in guscio provenienti dalla Turchia, istamina in filetti congelati di tonno pinna gialla (Thunnus albacares) indonesiano, aflatossine in pistacchi sgusciati dalla Siria, via Turchia.
Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi e ritirate dal mercato, la Francia segnala la presenza di corpi estranei (pezzi di vetro) in pizze pronte di cui non conosciamo il marchio.
Ulteriori informazioni sul rapporto settimanale, possono trovarsi sul sito del Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna nella sezione notizie.
Per seguire con maggiore attenzione il sistema di allerta e il ritiro dei prodotti sia a livello europeo che internazionale, collegarsi al sito di Phyllis Entis, eFoodAlert.wordpress.com che propone un monitoraggio continuo e aggiornato «Recall Roundup».
Valeria Nardi
© Riproduzione riservata
Foto: Photos.com
Valeria Nardi - 15 Aprile 2013