close up of friends with beer bottles outdoors

smiling teenagers sitting on stairs, drinking beer and talkingA guardare i numeri, la strategia risulta molto evidente: le aziende di alcolici e, nello specifico, di birra, investono parecchio denaro per catturare il mercato dei giovanissimi, quasi sempre minorenni. E lo fanno con successo, anche se molti paesi prevedono limiti di età per l’acquisto di bevande alcoliche.

La singolare associazione tra quanto i produttori spendono in marketing e quanto i ragazzi hanno familiarità con il prodotto pubblicizzato è emersa in uno studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’Iowa, pubblicato su Addictive Behaviors Reports, nel quale si vede chiaramente che la conoscenza, la preferenza e il consumo dei clienti più giovani di un marchio specifico di birra è proporzionale al denaro speso in pubblicità dall’azienda che lo detiene. Così, per esempio, il 99% dei ragazzi di medie e licei conosce la birra Budweiser e la sua versione Light, che è quella per la quale viene speso più denaro in assoluto (quasi mezzo miliardo di dollari), e il 44% l’ha bevuta, ma se la cavano bene anche la Corona e la Heineken, che con 34 milioni di dollari si sono fatte conoscere rispettivamente dal 65 e dal 79% dei ragazzi.

Il nesso è stato dimostrato dopo che sono stati intervistati oltre 1.500 studenti di scuola media e superiore: circa uno su due aveva bevuto birra nell’anno precedente almeno una volta, il 31% nel mese precedente e il 43% era già alle prese con un’abitudine da bevitore incallito. Quando è stato chiesto loro di indicare quale tipo di pubblicità televisiva preferissero, i ragazzi hanno risposto quelle collegate all’alcol nel 32% dei casi, seguite da quelle di bibite non alcoliche (31%), quelle di moda (19%), quelle di automobili (14%) e quelle di sport (9%). Ma ciò che più conta è che un quarto degli intervistati ha indicato il nome della birra bevuta tra le pubblicità preferite, a conferma del fatto che il denaro investito dalle aziende ha portato ai risultati desiderati.

Non stupisce che questo tipo di comunicazione commerciale sia così efficace, commentano gli autori. Gli  ideatori delle campagne utilizzano un linguaggio mirato, pieno di umorismo, con animazioni, voci particolari ed effetti speciali, e hanno capito che lo spot è tanto più efficace quanto più è narrativo, cioè presentato sotto forma di storia. C’è di più le aziende hanno capito che i ragazzi sono grandi consumatori di media, finiscono per essere molto esposti al messaggio pubblicitario senza essere dotati (di solito) di uno spirito sufficientemente critico per capire le trappole della pubblicità.

Birra
Il 99% dei ragazzi intervistati conosceva il marchio di birra Budweiser, il 79% la Heineken e il 65% la Corona

Secondo la Federal trade commission, le 14 principali aziende di alcolici nel 2011 hanno speso 3,45 miliardi di dollari in marketing, una crescita enorme rispetto al 1999, anno in cui la stessa università aveva condotto uno studio che dimostrava una spesa di 1 miliardo. Di questa cifra, il 26% è andato in pubblicità.

Gli Stati Uniti (come l’Italia) e molti paesi stanno facendo i conti con la sottovalutazione dell’alcol da parte dei ragazzi. Ovunque si segnala un peggioramento della situazione, con una crescita del numero di giovani bevitori, delle intossicazioni acute (fino al coma etilico) e di dipendenze precoci. L’alcol, tuttavia, è vissuto come meno pericoloso o vietato rispetto ad altre sostanze d’abuso, e diversi studi hanno mostrato come i ragazzi si sentano autorizzati a bere vedendo i genitori e gli amici che lo fanno e non sentendo una condanna sociale troppo pesante.  Capire in che modo viene alimentata fino dalla più giovane età la passione per l’alcol – concludono i ricercatori – può essere d’aiuto per iniziare a intraprendere iniziative che possano essere molto più efficaci di quelle adottate finora.

© Riproduzione riservata

[sostieni]

0 0 voti
Vota
9 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Federico
Federico
23 Novembre 2019 08:23

E quindi? Ci sino prodotti legali che vengono iperpubblicizzati e fanno altrettanto male alla salute….

Roberto
Roberto
25 Novembre 2019 17:09

Da ragazzi, durante il liceo, (io sono del 1962) quando si usciva insieme per una pizzata, la si accompagnava con una birra senza che ciò facesse scalpore o fosse proibito (e fino alla 5° liceo eravamo tutti minorenni…).

Credo che in casa, in famiglia, oggi non si sappia più bere in modo responsabile e di conseguenza non si trasmetta più la cultura del “sano” bere e del limite.

Se il bere è solo sinonimo di sballarsi, temo dipenda da quello che non viene più insegnato dai genitori nella vita domestica.

E l’eccessivo proibizionismo non fa che aumentare negli adolescenti la voglia di trasgredire.

Stoico
Stoico
Reply to  Roberto
28 Novembre 2019 00:10

Prevenire – con l’educazione – è meglio che curare – con la proibizione – senza dubbio ma considerata la tossicità dei prodotti di metabolizzazione dell’alcol ricordiamoci che “non esiste una quantità di alcol sicura per la salute dell’uomo, e nessuna dose è in grado di apportare benefici”.

L’unica bevuta responsabile è quella a base di acqua (magari non troppo inquinata…).
E manco a farlo apposta è pure quella più dissetante.

Roberto
Roberto
Reply to  Roberto
28 Novembre 2019 12:21

Ah be’, se la mettiamo sotto il profilo esclusivamente salutistico, è chiaro che tutto l’alcool andrebbe eliminato, a chiunque e a qualunque età…

Però che tristezza vivere senza un buon bicchiere di rosso, un buon distillato, una buona birra fresca d’estate…

Miriam
Miriam
Reply to  Roberto
6 Dicembre 2019 01:34

Sono del 1970, le poche pizzate alle quali ho partecipato non prevedevano alcolici a tavola, quando eravamo minorenni. Certo esistevano ragazzi che desideravano mettersi in mostra e fuori dal locale li trovavi con birra e sigarette. In ogni caso per molte di noi vedere ragazzi mezzi ubriachi non costituiva una fonte di maggior fascino, anzi! Concordo che un solido esempio famigliare può fare la differenza, ma non offre mai la certezza del successo educativo.

Roberto
Roberto
Reply to  Roberto
10 Dicembre 2019 10:55

Guardi Miriam, noi non bevevamo la birra per ubriacarci o apparire “machi” nei confronti delle ragazze (le quali, tra l’altro, bevevano anche loro la birra…) ma semplicemente perchè era normale accompaganare la pizza con la birra.

Sulle sigarette le dò ragione, quello sì che lo si faceva per apparire più “grandi” ma nella nostra classe erano più le ragazze a fumare, noi ragazzi eravamo in parecchi ad essere atlelti, a fare sport a livello agonistico.

Danilo
Danilo
5 Dicembre 2019 14:17

Guardi, sono anni che non bevo alcolici e non mi sento per niente triste. Devo preoccuparmi?

Roberto
Roberto
Reply to  Danilo
10 Dicembre 2019 10:59

Assolutamente no! Ho diversi amici astemi che non sono affatto tristi!

Sarebbe triste per chi ama un buon rosso, un buon distillato ed una buona birra (come me) dovervi rinunciare per motivi esclusivamente salutistici.

Si può bere bene senza necessariamente ubriacarsi…

Miriam
Miriam
13 Dicembre 2019 17:12

Ben per lei Sig. Roberto! Ma vidi compagni che con due birre medie perdevano il controllo della situazione. Trovo sbagliato che addirittura quattordicenni o quindicenni inizino a bere, ancora peggio che un proprietario di una pizzeria chiuda un occhio per far cassa. Più tardi si inizia a bere, sempre con moderazione, meglio è per la salute.